Youvenice, la guida di Venezia

Itinerari, osterie, artigianato, piatti tipici, shopping nella splendida Venezia!

Youvenice, la guida di Venezia

Itinerari, osterie, artigianato, piatti tipici, shopping nella splendida Venezia!

madonna della salute

GUIDA TURISTICA DI VENEZIA ONLINE

Youvenice è la guida turistica di Venezia, pensata per i turisti e per gli amanti di questa affascinante e meravigliosa città.

Venezia è stata per più di mille anni la capitale della repubblica di Venezia tanto che è conosciuta anche come la Serenissima o la Regina dell’Adriatico.

Per la particolarissima conformazione urbanistica e per il suo indiscusso patrimonio artistico, Venezia è considerata una tra le più belle città del mondo, nominata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

Venezia si sviluppa su più di 100 piccole isole all’interno dell’omonima laguna nel mare Adriatico. Non esistono strade, ma calli e canali, tra cui il Canal Grande, fiancheggiato da palazzi rinascimentali è universalmente conosciuto.

Venezia è suddivisa in 6 sestieri, in una città tradizionale sarebbero i quartieri: Cannaregio, Castello, Santa Croce, Dorsoduro, San Polo e San Marco, forse il più conosciuto per via della Basilica del Santo Patrono e per la piazza omonima.

Pianificate con cura la vostra visita a Venezia e approfittate di Youvenice per informazioni e suggerimenti sui percorsi da seguire per gustare piatti tipici veneziani, scoprire itinerari unici per visitare Venezia o semplicemente andar per bacari che è il modo migliore per vivere il lato caratteristico di Venezia.

COSA FARE A VENEZIA? PRENOTA LE TUE VISITE

COSA VUOI SCOPRIRE?

Venezia è una meta turistica che unisce in un’unica città storia, cultura e architettura! È difficile descrivere Venezia in poche parole, così come è difficile elencare tutti i monumenti, i palazzi, le calli: scopri la guida di Venezia itinerari!

ponte rialto

Tutto quello che devi sapere per scoprire gli angoli più nascosti da vedere a Venezia. Si inizia!

spaghetti alle vongole

Scopri tutti i piatti tipici veneziani che puoi gustare a Venezia. Buon appetito!

venezia itinerari da esplorare

Scopri tutti gli itinerari veneziani che puoi seguire a Venezia: un mix di cultura e piaceri della tavola. Buona gita!

ORIENTARSI A VENEZIA

La nostra guida Venezia vi fa conoscere le isole veneziane e le tipiche osterie di Venezia dove potete mangiare i piatti tipici veneziani.

osterie veneziane

Se siete alla ricerca di una guida che vi aiuti a scegliere tra le tante osterie di Venezia, per voi una lista di locali, in tutti i sestieri, nome che i veneziani danno ai loro quartieri, di Venezia, che vi aiuta a fare la scelta migliore secondo i vostri gusti e esigenze.

visitare venezia consigli

E’ una giornata piovosa e siete a Venezia? Avete poco tempo e non volete provare i tanti bacari (osterie) che trovate? Volete comprare del buon vino, ma non sapete dove andare? Nessun problema, abbiamo tanti consigli utili per scoprire e conoscere Venezia.

isole veneziane

Le isole di Venezia hanno tutte un tratto distintivo e unico: scopri tutte le isole veneziane da visitare. Dalle più famose a quelle meno conosciute: se avete la possibilità visitatele in barca a remi oppure a vela oppure a motore in una gita organizzata. Rimarrete catturati dalla bellezza della laguna di Venezia.

PARCHEGGI A VENEZIA

Parcheggi piazzale roma Venezia

Se stai pianificando una visita a Venezia e arrivi in auto, Piazzale Roma ti offre diverse opzioni di parcheggi piazzale roma Venezia

Garage San Marco Venezia

Il Garage San Marco è la soluzione ideale per chi arriva a Venezia in auto e desidera parcheggiare in modo sicuro e conveniente …

Autorimessa comunale Venezia

Se stai cercando un autorimessa comunale Venezia, il parcheggio comunale Venezia più grande e comodo è l’ Autorimessa Comunale Venezia, situata …

VENEZIA SESTIERI

Dorsoduro Venezia

Il Venezia sestiere Dorsoduro è il cuore artistico e culturale della città, un luogo dove tradizione e creatività si incontrano in un’atmosfera vibrante. Situato nella parte meridionale di Venezia, questo sestiere è famoso per ospitare alcune delle istituzioni culturali più importanti, come le Gallerie dell’Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim.

Oltre ai musei, il sestiere di Dorsoduro è conosciuto per i suoi scorci romantici e la vivace vita notturna. Lungo le Zattere si può passeggiare godendo di una vista mozzafiato sul Canale della Giudecca, mentre Campo Santa Margherita è il punto di ritrovo per studenti e locali.

Rispetto ad altri sestieri, Venezia sestiere Dorsoduro offre un mix perfetto tra autenticità e vivacità, rendendolo ideale sia per chi cerca tranquillità che per chi vuole scoprire una Venezia più dinamica e contemporanea.

Sestiere Cannaregio

Cannaregio è uno dei sestieri Venezia più affascinanti e autentici, un luogo dove la città mostra il suo volto più vero e meno turistico. Situato nella parte settentrionale, è il primo sestiere di Venezia che si incontra arrivando dalla stazione di Santa Lucia. Qui si trovano il suggestivo Ghetto Ebraico, antiche chiese, palazzi storici e calli vivaci, dove i veneziani ancora oggi vivono la loro quotidianità.

Rispetto ad altri quartieri di Venezia, Cannaregio offre un’atmosfera più tranquilla, con angoli pittoreschi e scorci romantici lungo le Fondamenta della Misericordia e la Strada Nova. È il luogo ideale per chi vuole scoprire una Venezia più autentica, tra bacari storici e angoli nascosti lontani dalla folla.

Sestiere Castello Venezia

Sestiere Castello

Il sestiere Castello Venezia è il più esteso della città e uno dei più autentici, dove si può ancora respirare l’atmosfera della Venezia di un tempo. Situato nella parte orientale, lontano dalle zone più turistiche, questo quartiere Castello Venezia conserva un’anima popolare, fatta di calli tranquille, ampi campi e una forte tradizione veneziana.

Passeggiando per il sestiere di Castello Venezia, si incontrano luoghi di grande fascino, come l’antico Arsenale, cuore dell’antica potenza navale della Serenissima e la Basilica di San Pietro di Castello, un tempo cattedrale della città. Inoltre, il verde dei Giardini della Biennale rende Venezia sestiere Castello una meta perfetta per chi cerca un’esperienza più rilassata e autentica, tra storia, arte e scorci pittoreschi.

Sestiere di Santa Croce

Il sestiere di Santa Croce è il più piccolo dei sestieri Venezia e rappresenta un punto di transizione tra la tradizione e la modernità. Situato nella parte occidentale della città, è l’unico sestiere con un collegamento diretto alla terraferma grazie a Piazzale Roma, rendendolo un punto di accesso fondamentale per chi arriva in auto o in autobus.

Nonostante questa caratteristica, Santa Croce conserva il fascino tipico veneziano, con calli tranquille, antichi palazzi e scorci suggestivi lungo il Canal Grande. Tra i suoi luoghi più importanti spiccano il Museo di Storia Naturale e la splendida Chiesa di San Stae.

Esplorare questo sestiere di Venezia significa immergersi in un’area meno affollata, dove la vita locale scorre con ritmi più autentici.

Sestiere San Polo

Il sestiere di San Polo è il più piccolo di Venezia, ma anche uno dei più vivaci e ricchi di storia. Situato nel cuore della città, è famoso per il mercato di Rialto, uno dei luoghi più autentici dove scoprire la tradizione gastronomica veneziana. Attraversare il Ponte di Rialto significa immergersi in un’atmosfera unica, tra botteghe storiche, bancarelle di prodotti freschi e scorci suggestivi sul Canal Grande.

San Polo è anche il sestiere delle calli animate e dei bacari storici, dove assaporare i classici cicchetti veneziani. Tra i suoi luoghi di interesse spiccano la splendida Basilica dei Frari, che custodisce opere di Tiziano e Canova e la Scuola Grande di San Rocco, impreziosita dagli affreschi di Tintoretto.

Passeggiare nel sestiere di Venezia San Polo significa vivere la città nel suo lato più autentico e dinamico, tra storia, arte e tradizione.

Sestiere San Marco

Sestiere San Marco

Il sestiere di San Marco è il più famoso e rappresentativo di Venezia, il vero cuore della città e il punto di riferimento per ogni visitatore. Qui si trovano alcuni dei luoghi più iconici, come Piazza San Marco, la Basilica di San Marco, il Campanile e il Palazzo Ducale, simboli della storia e della grandezza della Serenissima.

Oltre ai suoi celebri monumenti, San Marco è il sestiere dello shopping di lusso, dei raffinati caffè storici come il Florian e delle calli eleganti che conducono verso il Teatro La Fenice e il celebre Ponte dei Sospiri. Nonostante sia uno dei luoghi più turistici, conserva angoli più tranquilli dove ammirare la bellezza della città con uno sguardo autentico.

Visitare il sestiere di Venezia San Marco significa immergersi nel fascino senza tempo di una delle zone più straordinarie del mondo, dove arte, storia e cultura si intrecciano in uno scenario unico.