Come arrivare a Venezia > Arrivare a Venezia in barca

Raggiungere Venezia in barca

Arrivare a Venezia via mare è un’esperienza magica e affascinante. Dal mare Adriatico si accede alla laguna veneta attraverso le bocche di porto. Tenete però ben presente che non è possibile circolare liberamente nei canali urbani di Venezia e tanto meno nel fantastico Canal Grande: solo una volta all’anno è consentita la navigazione durante la festa del Redentore. Tutte le imbarcazioni che vedete girare per i canali interni di Venezia sono o residenti o tassisti o lavoratori con permessi speciali. E’ comunque possibile navigare vicino a Venezia e godere di un punto di vista privilegiato, ma dovete munirvi dei contrassegni d’Identificazione (targhe) rilasciati per conto della Regione Veneto dagli uffici di Mira (Ve) di Sistemi Territoriali.

Le tre bocche di porto

Venezia è collegata al mare Adriatico dalle bocche di porto:

  • Lido – San Nicolò (a nord di Venezia) che porta alla stazione marittima;
  • Malamocco – Alberoni (a est di Venezia) è l’accesso commerciale verso Porto Marghera;
  • Pellestrina – Chioggia (a sud di Venezia) solo per piccole imbarcazioni e serve anche per accedere al porto di Chioggia.

Dalle bocche di porto di Lido e Malamocco partono tutti i canali interni, pensate che Venezia ha una rete di canali, che si estende per quasi 100 chilometri, con profondità variabili.

Le navi passeggeri ormeggiano nell’area di San Basilio, dove si trova Venezia Terminal Passeggeri (VTP), il nuovo centro crocieristico. Si raggiunge anche via terra.

Arrivare a Venezia con la propria barca

Raggiungere Venezia con la propria imbarcazione è un’esperienza unica ed entusiasmante ed essendo una città di mare avete a disposizione molte darsene gestite da società o associazioni nautiche.

A Venezia potete trovare queste darsene:

Invece a Venezia Mestre, sulla terraferma:

Da Punta Sabbioni a Venezia

Se siete in vacanza al mare a Jesolo e volete visitare Venezia, potete raggiungere Venezia in barca, partendo da punta sabbioni. Avete a disposizione i mezzi pubblici e acquatici di ACTV. Il percorso via mare è molto caratteristico, anche se lungo, ma non rimarrete delusi: si parte da punta Sabbioni, raggiungete Burano, Mazzorbo e arrivata in un’ora e dieci minuti di navigazione a Venezia, zona Fondamenta Nuove. Come avete capito se interrompete la navigazione (avete un traghetto ogni 30 minuti circa), vi potete gustare alcune tra le più famose isole della laguna veneta.

Prezzo: 7,5 euro per 75 minuti di navigazione. Se scegliete il biglietto andata e ritorno potete risparmiare 2 euro: 13 euro.

Biglietti navigazione ACTV

Per utilizzare le motonavi dell’ACTV e risparmiare, consigliamo di acquistare i biglietti validi 1, 2, 3, 7 giorni. Infatti potete fare un numero illimitato di viaggi e sono utilizzabili su tutti i mezzi di trasporto delle linee di navigazione (escluse le linee Alilaguna, 16,19 e Casinò), della Rete Urbana Mestre (esclusi i viaggi da o per l’aeroporto Marco Polo e il People Mover) e bus del Lido di Venezia.

Prezzi

  • 1 giorno di navigazione: 20,00 €
  • 2 giorni di navigazione: 30,00 €
  • 3 giorni di navigazione: 40,00 €
  • 7 giorni di navigazione: 60,00 €