Come arrivare a Venezia > Arrivare a Venezia in bici
Raggiungere Venezia in bici
Arrivare a Venezia in bici è un’impresa fattibile con ogni tipo di bici perché avete a disposizione la pista ciclabile venezia che mette in comunicazione la città di Mestre con la città di Venezia. Si tratta di un percorso di circa 6 km per la maggior parte su pista separata dalle auto e in alcuni piccoli tratti si condivide la strada con le auto. L’attuale pista ciclabile ha solo un piccolo difetto: è totalmente assente di un qualsiasi punto di riparazione bici, se bucate dove arrangiarvi da soli. Ecco perché è importante che arriviate attrezzati con qualche ricambio come ad esempio:
- camera d’aria di scorta
- cacciavite
- bomboletta gonfia e ripara
Il percorso in bici
Mestre ha un buon circuito di piste ciclabili venezia e consigliamo, per arrivare a Venezia in bici, di partire da viale San Marco dove con una piacevole pedalata sotto gli alberi del viale raggiungete viale Sansovino che sempre su percorso separato dalle auto vi permette di raggiungere viale Ancona. Superato il ponte di viale Ancona, dovrete condividere la pista con le auto, siete separati da una striscia gialla disegnata sulla carreggiata. Arrivati al semaforo di via Torino, si torna sulla pista ciclabile fino a via Teodoro Ticozzi dove si torna in strada. Si tratta di una deviazione in attesa della fine dei lavori che dovrebbero rendere più facile raggiungere Venezia in bici.
Percorsa via Teodoro Ticozzi, girate a sinistra su via Paganello sempre su strada, ma non passano tante auto, fino alla stazione di Porto Marghera. Scendete dalla bici e utilizzate il sottopasso dove ci sono dei comodi binari per scendere con le bici. Fatto il sottopasso vi trovate al Parco Scientifico Tecnologico di Venezia chiamato Vega.
Si riprende la pista ciclabile che costeggia via della libertà ben riparati tramite guard rail da questa importante e molto trafficata via, si tratta infatti della strada che fa raggiungere Venezia in auto. La pista ciclabile è di recente costruzione e salvo qualche attraversamento di strade poco frequentate siete tranquilli ben separati dalle auto.
Si raggiunge il ponte della libertà e da qui mancano ancora circa 4 km a Venezia.
Siete proprio a fianco della auto ma protetti dal guard rail, la strada è tutta dritta in alcuni tratti in leggerissima pendenza e pedalata dopo pedalata arrivate all’ultimo pezzo di pista ciclabile che è stata realizzata sopra all’acqua in legno, noterete un simpatico rumore ad ogni avanzamento con la vostra bici.
Al semaforo termina la pista ciclabile, se dovete andare al tronchetto per raggiungere con il traghetto il lido e continuare la passeggiata in bici girate a destra, altrimenti attraversate e inizia la discesa verso piazzale roma. All’altezza dell’autorimessa comunale ASM, proprio sulla destra trovate un parcheggio per le bici perché è vietato circolare a Venezia con la bici.
In totale da Mestre a Venezia sono circa 7 km in bici che si percorrono in circa 30 minuti.
BiciPark di Piazzale Roma a Venezia
In piazzale Roma, potete trovare un bicipark con ben cento box dotati anche di presa di ricarica elettrica per la vostra e-bike. Inoltre trovate un’officina attrezzata per piccoli interventi come gonfiare una gomma. La vostra bici viene inserita in una specie di box con un binario per rendere facile il posizionamento. La zona video sorvegliata e il box stesso garantiscono un buon grado di sicurezza.
Per i residenti è possibile sottoscrivere un abbonamento mensile per 25 € e 30 € se si ha bisogno della ricarica elettrica oppure 5 € per il giorno intero, ricordatevi che dovete presentare la tessera VeneziaUnica. Per tutti gli altri lasciare la propria bici a Venezia costa 10 € al giorno o 11 € se avete un ebike che necessità di ricarica.
Il bicipark Venezia lo trovate al piano -1 dell’autorimessa comunale Avm.
Itinerario in bici per arrivare a Venezia
Video per raggiungere Venezia in bici
Arrivare a Venezia