DA VEDERE A VENEZIA
Venezia è una meta turistica che unisce in un’unica città storia, cultura e architettura!
Cosa vedere a Venezia
È difficile parlare di Venezia in poche parole, così come è difficile elencare tutti i monumenti, i palazzi, le calli di questa meravigliosa città. Forse è anche di questo che vanno in cerca milioni di turisti che ogni giorno dell’anno, senza sosta, scelgono come meta dei loro viaggi Venezia.
La Venezia di oggi è sicuramente diversa da quella dell’epoca romana, abitata da pescatori, salinari (addetti alle saline) esperti nell’arte di costruire imbarcazioni. Oggi nella canale della Giudecca potete vedere passare le navi da crociera, a piazzale Roma potete vedere arrivare il tram.
Nonostante questo, la città degli innamorati resta una meta bella come poche città al mondo. Non è neanche facile racchiudere le cose da visitare a Venezia in una sola pagina. Quindi vi proponiamo le cose da vedere a Venezia, ma se avete un po’ di tempo in più, approfittatene e scoprite altre cose da non perdere.
Sicuramente in una breve gita a Venezia non può mancare una navigazione sul Canal Grande, passando sotto al Ponte di Rialto, recentemente restaurato. Avete mai visitato un tesoro nascosto? Allora seguiteci alla Scala Contarini del Bovolo.
Come anche non può mancare una passeggiata a Piazza San Marco uno dei luoghi più belli al mondo, con la sua stupenda Basilica, il Palazzo Ducale, la dimora dei dogi, il Campanile, dal cui si può godere una vista panoramica sulla città d’acqua.
E ancora tutte le opere d’arte custodite nelle chiese o nei tanti musei sparsi nei sestieri di Venezia, come le Gallerie dell’Accademia, la più grande collezione di pittura veneziana dal Trecento al Settecento.
Venezia oltre alla bellezza dei suoi palazzi e delle opere custodite al loro interno è subito associata al Carnevale, un evento suggestivo che anima la città di maschere frutto della fantasia di chi le indossa.
Se state organizzando la vostra prossima vacanza o siete alla ricerca di consigli per visitare Venezia, Youvenice vi aiuta a orientarvi in questa affascinante città: consigli per visitare Venezia.
DA VEDERE A VENEZIA
Scopriamo insieme una selezione di palazzi, musei, feste tipicamente veneziane che Youvenice ha selezionato per voi in modo da farvi un’idea e soprattutto scegliere cosa assolutamente dovete vedere nella prossima vacanza a Venezia!
Il ponte di Rialto a Venezia è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. I lavori per la costruzione del Ponte di Rialto, come lo conosciamo oggi, hanno inizio del 1589 su progetto di Antonio da Ponte. I lavori iniziarono ad accumulare ritardi tanto che circolarono …
In veneziano bovolo significa chiocciola e da qui prende il nome Scala Contarini del Bovolo. Rimarrete veramente stupiti, perché l’architettura di questa scala è assolutamente originale e bizzarra, segno che nella Serenissima ai tempi si poteva osare con uno stile sicuramente originale …
Il Museo di storia naturale è un’ottima idea per visitare Venezia con i bambini: imparano e si divertono! Siamo a Venezia, la città della cultura e quindi è impossibile non visitare i tanti musei che sono disponibili, magari approfittando di una giornata dal meteo sfavorevole. Il Museo di storia naturale …
La basilica di Santa Maria della Salute (detta comunemente “La Salute”) fu costruita come “ex voto” per ringraziare la Madonna per aver liberato la città dalla peste del 1630, quella famosa ricordata nei Promessi Sposi. Il primo aprile del 1631 venne posta la […]
Il primo documento in cui si parla del Carnevale di Venezia risale al lontano 1094 quando era doge Vitale Falier. In questo scritto già si racconta di feste nei giorni immediatamente precedenti all’inizio della Quaresima ma è nel 1296 che il Carnevale diventa ufficialmente una festa pubblica.
L’antico quartiere ebraico di Venezia, luogo antico e altamente suggestivo, è nato nel 1516 in seguito alle disposizioni del Governo della Serenissima che confinava gli ebrei in una zona circoscritta della città. Nel 2016, dunque, il Ghetto di Venezia ha compiuto cinquecento anni e il …

Chiesa di San Zan Degola
Lontano dai percorsi turistici più affollati, si trova la Chiesa di San Zan Degolà, un piccolo gioiello medievale che racconta la storia più autentica di Venezia. Dedicata a San Giovanni Decollato, da cui deriva il nome in veneziano, questa chiesa risale al X secolo, rendendola una delle più antiche della città.
L’architettura romanica e l’atmosfera raccolta la distinguono dalle grandi basiliche veneziane. Al suo interno, si possono ammirare affreschi bizantineggianti del XIII secolo, un raro esempio dell’arte medievale veneziana sopravvissuto al tempo.
Venezia sestieri
Il Venezia sestiere Dorsoduro è il cuore artistico e culturale della città, un luogo dove tradizione e creatività si incontrano in un’atmosfera vibrante. Situato nella parte meridionale di Venezia, questo sestiere è famoso per ospitare alcune delle istituzioni culturali più importanti, come le Gallerie dell’Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim.
Oltre ai musei, il sestiere di Dorsoduro è conosciuto per i suoi scorci romantici e la vivace vita notturna. Lungo le Zattere si può passeggiare godendo di una vista mozzafiato sul Canale della Giudecca, mentre Campo Santa Margherita è il punto di ritrovo per studenti e locali.
Rispetto ad altri sestieri, Venezia sestiere Dorsoduro offre un mix perfetto tra autenticità e vivacità, rendendolo ideale sia per chi cerca tranquillità che per chi vuole scoprire una Venezia più dinamica e contemporanea.
Cannaregio è uno dei sestieri Venezia più affascinanti e autentici, un luogo dove la città mostra il suo volto più vero e meno turistico. Situato nella parte settentrionale, è il primo sestiere di Venezia che si incontra arrivando dalla stazione di Santa Lucia. Qui si trovano il suggestivo Ghetto Ebraico, antiche chiese, palazzi storici e calli vivaci, dove i veneziani ancora oggi vivono la loro quotidianità.
Rispetto ad altri quartieri di Venezia, Cannaregio offre un’atmosfera più tranquilla, con angoli pittoreschi e scorci romantici lungo le Fondamenta della Misericordia e la Strada Nova. È il luogo ideale per chi vuole scoprire una Venezia più autentica, tra bacari storici e angoli nascosti lontani dalla folla.

Sestiere Castello
Il sestiere Castello Venezia è il più esteso della città e uno dei più autentici, dove si può ancora respirare l’atmosfera della Venezia di un tempo. Situato nella parte orientale, lontano dalle zone più turistiche, questo quartiere Castello Venezia conserva un’anima popolare, fatta di calli tranquille, ampi campi e una forte tradizione veneziana.
Passeggiando per il sestiere di Castello Venezia, si incontrano luoghi di grande fascino, come l’antico Arsenale, cuore dell’antica potenza navale della Serenissima e la Basilica di San Pietro di Castello, un tempo cattedrale della città. Inoltre, il verde dei Giardini della Biennale rende Venezia sestiere Castello una meta perfetta per chi cerca un’esperienza più rilassata e autentica, tra storia, arte e scorci pittoreschi.
Il sestiere di Santa Croce è il più piccolo dei sestieri Venezia e rappresenta un punto di transizione tra la tradizione e la modernità. Situato nella parte occidentale della città, è l’unico sestiere con un collegamento diretto alla terraferma grazie a Piazzale Roma, rendendolo un punto di accesso fondamentale per chi arriva in auto o in autobus.
Nonostante questa caratteristica, Santa Croce conserva il fascino tipico veneziano, con calli tranquille, antichi palazzi e scorci suggestivi lungo il Canal Grande. Tra i suoi luoghi più importanti spiccano il Museo di Storia Naturale e la splendida Chiesa di San Stae.
Esplorare questo sestiere di Venezia significa immergersi in un’area meno affollata, dove la vita locale scorre con ritmi più autentici.
Il sestiere di San Polo è il più piccolo di Venezia, ma anche uno dei più vivaci e ricchi di storia. Situato nel cuore della città, è famoso per il mercato di Rialto, uno dei luoghi più autentici dove scoprire la tradizione gastronomica veneziana. Attraversare il Ponte di Rialto significa immergersi in un’atmosfera unica, tra botteghe storiche, bancarelle di prodotti freschi e scorci suggestivi sul Canal Grande.
San Polo è anche il sestiere delle calli animate e dei bacari storici, dove assaporare i classici cicchetti veneziani. Tra i suoi luoghi di interesse spiccano la splendida Basilica dei Frari, che custodisce opere di Tiziano e Canova e la Scuola Grande di San Rocco, impreziosita dagli affreschi di Tintoretto.
Passeggiare nel sestiere di Venezia San Polo significa vivere la città nel suo lato più autentico e dinamico, tra storia, arte e tradizione.

Sestiere San Marco
Il sestiere di San Marco è il più famoso e rappresentativo di Venezia, il vero cuore della città e il punto di riferimento per ogni visitatore. Qui si trovano alcuni dei luoghi più iconici, come Piazza San Marco, la Basilica di San Marco, il Campanile e il Palazzo Ducale, simboli della storia e della grandezza della Serenissima.
Oltre ai suoi celebri monumenti, San Marco è il sestiere dello shopping di lusso, dei raffinati caffè storici come il Florian e delle calli eleganti che conducono verso il Teatro La Fenice e il celebre Ponte dei Sospiri. Nonostante sia uno dei luoghi più turistici, conserva angoli più tranquilli dove ammirare la bellezza della città con uno sguardo autentico.
Visitare il sestiere di Venezia San Marco significa immergersi nel fascino senza tempo di una delle zone più straordinarie del mondo, dove arte, storia e cultura si intrecciano in uno scenario unico.