Cosa vedere a Venezia: guida ai luoghi imperdibili
COSA VEDERE A VENEZIA
Venezia è una delle città più affascinanti del mondo, un luogo dove storia, arte e magia si intrecciano ad ogni angolo. Passeggiare tra calli, ponti e canali è come compiere un viaggio nel tempo, tra antichi palazzi, basiliche dorate e vedute mozzafiato sulla laguna.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Venezia, sei nel posto giusto. In questa guida ti accompagneremo alla scoperta dei luoghi da non perdere, dagli intramontabili grandi classici alle gemme più nascoste, per farti vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.
Che tu abbia un solo giorno o un intero weekend, Venezia saprà sorprenderti: ogni calle, ogni campo, ogni isola racconta una storia diversa. Scopri insieme a noi cosa visitare a Venezia per rendere il tuo viaggio davvero speciale.
🏛️ I grandi classici di Venezia
Quando si parla di Venezia, ci sono luoghi iconici che non possono mancare nel tuo itinerario. Anche se molto frequentati, conservano un fascino unico che merita di essere vissuto almeno una volta nella vita.

📍Piazza San Marco
Definita da Napoleone il salotto più bello d’Europa, Piazza San Marco è il cuore pulsante di Venezia. Circondata da maestosi edifici storici e dominata dalla silhouette della Basilica, questa piazza è il punto di partenza ideale per esplorare la città.
Non perdere:
- La vista mozzafiato dalla cima del Campanile di San Marco
- Un caffè storico da Caffè Florian o Caffè Quadri
Consiglio: visita Piazza San Marco all’alba per godertela quasi deserta!

📍 Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco è il simbolo spirituale e artistico di Venezia, con la sua architettura bizantina e i famosi mosaici dorati. L’ingresso principale è gratuito, ma per visitare il museo e accedere alle terrazze panoramiche è richiesto un piccolo contributo.
Da non perdere:
- I mosaici dorati all’interno
- La Pala d’Oro, un capolavoro di oreficeria
Consiglio: prenota il biglietto online per saltare le lunghe code, soprattutto in alta stagione.

📍 Palazzo Ducale
A pochi passi dalla Basilica, Palazzo Ducale ti invita a immergerti nella storia della Repubblica di Venezia. Questo splendido edificio gotico era la sede del potere politico ed è oggi uno dei musei più importanti della città.
Da non perdere:
- La Sala del Maggior Consiglio
- Il celebre Ponte dei Sospiri che collega il palazzo alle prigioni
Curiosità: il nome Ponte dei Sospiri deriva dai sospiri dei prigionieri che attraversavano il ponte vedendo l’ultima volta la laguna.

📍 Ponte di Rialto
Il Ponte di Rialto è il più antico dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Un tempo centro commerciale della città, oggi è uno dei luoghi più fotografati di Venezia.
Cosa vedere:
- Il mercato di Rialto, perfetto per assaporare la vita quotidiana dei veneziani
- La vista spettacolare sul Canal Grande, soprattutto al tramonto
Da non perdere: esplora le calli dietro il mercato, troverai osterie autentiche dove gustare i celebri cicchetti veneziani.
🌟 I luoghi nascosti da scoprire
Nascosta tra le strette calli vicino a Campo Manin, la Scala Contarini del Bovolo è una spettacolare scala a chiocciola esterna che unisce elementi gotici e rinascimentali. Salendo fino in cima, si può godere di una vista insolita sui tetti di Venezia.

🌉 Ponte Chiodo
Situato a Cannaregio, il Ponte Chiodo è l’ultimo ponte veneziano senza parapetti, com’era tradizione secolare. Attraversarlo regala un tuffo nel passato della città e una vista pittoresca sui canali meno frequentati.

🛶 Squero di San Trovaso
Lo Squero di San Trovaso è uno dei pochi cantieri ancora attivi per la costruzione delle famose gondole veneziane. Dall’esterno si possono osservare i maestri d’ascia al lavoro, mantenendo viva un’antica tradizione artigiana.
Il Museo di storia naturale è un’ottima idea per visitare Venezia con i bambini: imparano e si divertono! Siamo a Venezia, la città della cultura e quindi è impossibile non visitare i tanti musei che sono disponibili, magari approfittando di una giornata dal meteo sfavorevole. Il Museo di storia naturale …
La basilica di Santa Maria della Salute (detta comunemente “La Salute”) fu costruita come “ex voto” per ringraziare la Madonna per aver liberato la città dalla peste del 1630, quella famosa ricordata nei Promessi Sposi. Il primo aprile del 1631 venne posta la […]
Il primo documento in cui si parla del Carnevale di Venezia risale al lontano 1094 quando era doge Vitale Falier. In questo scritto già si racconta di feste nei giorni immediatamente precedenti all’inizio della Quaresima ma è nel 1296 che il Carnevale diventa ufficialmente una festa pubblica.
L’antico quartiere ebraico di Venezia, luogo antico e altamente suggestivo, è nato nel 1516 in seguito alle disposizioni del Governo della Serenissima che confinava gli ebrei in una zona circoscritta della città. Nel 2016, dunque, il Ghetto di Venezia ha compiuto cinquecento anni e il …

⛪ Chiesa di San Zan Degola
Lontano dai percorsi turistici più affollati, si trova la Chiesa di San Zan Degolà, un piccolo gioiello medievale che racconta la storia più autentica di Venezia. Dedicata a San Giovanni Decollato, da cui deriva il nome in veneziano, questa chiesa risale al X secolo, rendendola una delle più antiche della città.
L’architettura romanica e l’atmosfera raccolta la distinguono dalle grandi basiliche veneziane. Al suo interno, si possono ammirare affreschi bizantineggianti del XIII secolo, un raro esempio dell’arte medievale veneziana sopravvissuto al tempo.
La Chiesa di San Francesco della Vigna è uno dei gioielli nascosti di Venezia, un luogo di pace e bellezza nel cuore del sestiere di Castello. Meno affollata rispetto ad altre attrazioni veneziane, questa chiesa rinascimentale sorprende con la sua sobria eleganza, la facciata progettata da Andrea Palladio e la spiritualità che si respira nel suo chiostro. Visitare San Francesco della Vigna significa scoprire una Venezia più autentica, fatta di silenzio, arte e storia. In questo articolo ti porto alla scoperta di questo affascinante luogo di culto, raccontandoti non solo cosa vedere, ma anche qualche curiosità poco nota.
GUIDE VENEZIA
Passare un weekend a Venezia con bambini è non solo possibile, ma anche un’esperienza piacevole e coinvolgente per ogni età. L’importante è sapere in anticipo cosa vedere a Venezia con bambini e scegliere tra le tante attrazioni quelle più adatte a stimolare la curiosità e mantenere viva l’attenzione dei nostri piccoli viaggiatori!
Se ti stai chiedendo: cosa fare a Venezia quando piove? Se sei tra quelle persone un pò pigre che odiano la pioggia e che alla prima goccia d’acqua scappano subito via, questa è la guida giusta per te. Puoi trovare una serie di mete, osterie e luoghi che rendono la permanenza a Venezia sotto la pioggia, non solo possibile, ma anche piacevole e interessante.
Venezia sestieri
Venezia è una città unica al mondo, non solo per la sua straordinaria bellezza, ma anche per la sua particolare suddivisione territoriale. A differenza di altre città, qui non si parla di quartieri di Venezia, bensì di sestieri. Ogni sestiere di Venezia ha una propria identità, una storia ricca e caratteristiche che lo rendono unico.
Il Venezia sestiere Dorsoduro è il cuore artistico e culturale della città, un luogo dove tradizione e creatività si incontrano in un’atmosfera vibrante. Situato nella parte meridionale di Venezia, questo sestiere è famoso per ospitare alcune delle istituzioni culturali più importanti, come le Gallerie dell’Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim.
Oltre ai musei, il sestiere di Dorsoduro è conosciuto per i suoi scorci romantici e la vivace vita notturna. Lungo le Zattere si può passeggiare godendo di una vista mozzafiato sul Canale della Giudecca, mentre Campo Santa Margherita è il punto di ritrovo per studenti e locali.
Rispetto ad altri sestieri, Venezia sestiere Dorsoduro offre un mix perfetto tra autenticità e vivacità, rendendolo ideale sia per chi cerca tranquillità che per chi vuole scoprire una Venezia più dinamica e contemporanea.
Cannaregio è uno dei sestieri Venezia più affascinanti e autentici, un luogo dove la città mostra il suo volto più vero e meno turistico. Situato nella parte settentrionale, è il primo sestiere di Venezia che si incontra arrivando dalla stazione di Santa Lucia. Qui si trovano il suggestivo Ghetto Ebraico, antiche chiese, palazzi storici e calli vivaci, dove i veneziani ancora oggi vivono la loro quotidianità.
Rispetto ad altri quartieri di Venezia, Cannaregio offre un’atmosfera più tranquilla, con angoli pittoreschi e scorci romantici lungo le Fondamenta della Misericordia e la Strada Nova. È il luogo ideale per chi vuole scoprire una Venezia più autentica, tra bacari storici e angoli nascosti lontani dalla folla.

📍 Sestiere Castello
Il sestiere Castello Venezia è il più esteso della città e uno dei più autentici, dove si può ancora respirare l’atmosfera della Venezia di un tempo. Situato nella parte orientale, lontano dalle zone più turistiche, questo quartiere Castello Venezia conserva un’anima popolare, fatta di calli tranquille, ampi campi e una forte tradizione veneziana.
Passeggiando per il sestiere di Castello Venezia, si incontrano luoghi di grande fascino, come l’antico Arsenale, cuore dell’antica potenza navale della Serenissima e la Basilica di San Pietro di Castello, un tempo cattedrale della città. Inoltre, il verde dei Giardini della Biennale rende Venezia sestiere Castello una meta perfetta per chi cerca un’esperienza più rilassata e autentica, tra storia, arte e scorci pittoreschi.
Il sestiere di Santa Croce è il più piccolo dei sestieri Venezia e rappresenta un punto di transizione tra la tradizione e la modernità. Situato nella parte occidentale della città, è l’unico sestiere con un collegamento diretto alla terraferma grazie a Piazzale Roma, rendendolo un punto di accesso fondamentale per chi arriva in auto o in autobus.
Nonostante questa caratteristica, Santa Croce conserva il fascino tipico veneziano, con calli tranquille, antichi palazzi e scorci suggestivi lungo il Canal Grande. Tra i suoi luoghi più importanti spiccano il Museo di Storia Naturale e la splendida Chiesa di San Stae.
Esplorare questo sestiere di Venezia significa immergersi in un’area meno affollata, dove la vita locale scorre con ritmi più autentici.
Il sestiere di San Polo è il più piccolo di Venezia, ma anche uno dei più vivaci e ricchi di storia. Situato nel cuore della città, è famoso per il mercato di Rialto, uno dei luoghi più autentici dove scoprire la tradizione gastronomica veneziana. Attraversare il Ponte di Rialto significa immergersi in un’atmosfera unica, tra botteghe storiche, bancarelle di prodotti freschi e scorci suggestivi sul Canal Grande.
San Polo è anche il sestiere delle calli animate e dei bacari storici, dove assaporare i classici cicchetti veneziani. Tra i suoi luoghi di interesse spiccano la splendida Basilica dei Frari, che custodisce opere di Tiziano e Canova e la Scuola Grande di San Rocco, impreziosita dagli affreschi di Tintoretto.
Passeggiare nel sestiere di Venezia San Polo significa vivere la città nel suo lato più autentico e dinamico, tra storia, arte e tradizione.

📍 Sestiere San Marco
Il sestiere di San Marco è il più famoso e rappresentativo di Venezia, il vero cuore della città e il punto di riferimento per ogni visitatore. Qui si trovano alcuni dei luoghi più iconici, come Piazza San Marco, la Basilica di San Marco, il Campanile e il Palazzo Ducale, simboli della storia e della grandezza della Serenissima.
Oltre ai suoi celebri monumenti, San Marco è il sestiere dello shopping di lusso, dei raffinati caffè storici come il Florian e delle calli eleganti che conducono verso il Teatro La Fenice e il celebre Ponte dei Sospiri. Nonostante sia uno dei luoghi più turistici, conserva angoli più tranquilli dove ammirare la bellezza della città con uno sguardo autentico.
Visitare il sestiere di Venezia San Marco significa immergersi nel fascino senza tempo di una delle zone più straordinarie del mondo, dove arte, storia e cultura si intrecciano in uno scenario unico.
❓ Domande frequenti su cosa vedere a Venezia
Cose da fare a Venezia