Carnevale di Venezia
Cosa vedere a Venezia > Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Il Carnevale di Venezia è uno degli eventi più iconici e spettacolari del mondo. Ogni anno, tra le calli e i canali della Serenissima, si celebra una festa di Carnevale a Venezia che unisce arte, storia, eleganza e un pizzico di mistero.
Indossare una maschera, passeggiare per Venezia a Carnevale, assistere ai cortei in Piazza San Marco e lasciarsi incantare dai costumi storici è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.
Cosa vedere a Venezia
Venezia e il Carnevale: una tradizione lunga secoli
La relazione tra Venezia e il Carnevale affonda le sue radici nel lontano passato. I primi documenti ufficiali che parlano del Carnevale a Venezia risalgono al 1094, quando il Doge Falier ne fa menzione. Ma è nel 1296 che la festa viene riconosciuta ufficialmente dal Senato della Repubblica.
Per secoli, il Carnevale veneziano ha rappresentato un momento di libertà, un tempo sospeso in cui ogni gerarchia sociale poteva essere annullata grazie al potere di una maschera.
🎯 Scopri la storia del Carnevale di Venezia →

Il Carnevale a Venezia oggi: maschere, eventi e magia tra le calli
Oggi il Carnevale veneziano è tornato ad affascinare il mondo intero. Tra sfilate, spettacoli teatrali, concerti e feste in costume nei palazzi storici, l’intera città si trasforma.
La festa di Carnevale a Venezia è caratterizzata da momenti simbolici come:
- il Volo dell’Angelo in Piazza San Marco
- la Festa delle Marie
- i balli in maschera a Palazzo Pisani Moretta e Ca’ Vendramin Calergi
- spettacoli sull’acqua all’Arsenale
Il cuore pulsante resta sempre Piazza San Marco, ma è nei campielli più nascosti che si respira il vero spirito del Carnevale veneziano.
🎯 Scopri le date e il programma del Carnevale di Venezia 2025 →
Venezia a Carnevale: un viaggio tra costumi e tradizioni uniche
Venezia a Carnevale diventa un museo a cielo aperto. Le maschere, spesso realizzate artigianalmente, raccontano storie antiche e suggestive.
Tra le più celebri:
- la Bauta, maschera bianca con tricorno e mantello nero;
- la Moretta, maschera ovale indossata dalle dame, tenuta sul volto da un bottone tra i denti;
- il Dottore della Peste: con il suo lungo becco e la veste nera.
Passeggiando tra le calli, si incontrano costumi sontuosi, musicisti e teatranti, in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.

Cosa sapere sul Carnevale di Venezia 2025
Ecco alcune informazioni sul Carnevale di Venezia da segnare in agenda:
📅 Date, il Carnevale 2025 si è tenuto dal 14 febbraio al 4 marzo, con il tema Il tempo di Casanova
📍 Luoghi principali, Piazza San Marco, Arsenale, Campo San Polo, calli minori
🍩 Cosa mangiare, frittole veneziane, galani, castagnole
Il Carnevale a Venezia è anche un’occasione per gustare la pasticceria tipica e scoprire scorci nascosti della città.
🎯 Scopri cosa si fa durante il Carnevale di Venezia →
Scopri di più sul Carnevale veneziano
Per approfondire ogni aspetto del Carnevale a Venezia, esplora le nostre guide
Il Carnevale Venezia è molto più di una festa in maschera: è una tradizione antica, ricca di simboli e significati, che affonda le sue radici nei secoli della Serenissima. Conoscere la storia del Carnevale Venezia significa fare un viaggio nel tempo, tra Dogi, maschere, libertà e trasgressione.

Quando si festeggia il Carnevale di Venezia
Il Carnevale non è solo una festa: è un viaggio nella bellezza, nella storia e nella creatività. Ma come si festeggia davvero il Carnevale a Venezia oggi?

Come si festeggia il Carnevale a Venezia
Il Carnevale non è una semplice festa, ma un’esperienza immersiva che coinvolge tutta la città. Dai palazzi storici alle calli più silenziose, Venezia si trasforma in un mondo sospeso tra sogno, arte e tradizione: ma come si festeggia oggi il Carnevale a Venezia?
Il Carnevale Venezia è più di una festa: è un viaggio nel tempo, un’esplosione di creatività e cultura. Che tu venga per la festa di Venezia Carnevale, per i suoi costumi o per lasciarti ispirare dalla sua bellezza, Venezia ti accoglierà con la sua magia.
Lasciati travolgere dal fascino delle maschere, dai riflessi dorati della laguna e dal silenzio poetico dei canali.