Da vedere a Venezia > Isole veneziane > Isola di Murano Venezia
Isola di Murano Venezia
L’ isola di Murano Venezia è composta da sette isolotti collegati da ponti pittoreschi e data la sua posizione tra l’aeroporto di Venezia e Venezia stessa, può godere di un’atmosfera tranquilla e rilassante lontano dalla frenesia della città principale.
Murano deve il suo nome a una porta di Altino “Ammurianum” perchè anche qui come in altre isole veneziane si nascosero le genti altinate in fuga dalle violenze dei barbari. Se la guardate dall’alto sembra una piccola Venezia perchè anche qui trovate un Canale Grande che la divide in due.
Murano è famosa in tutto il mondo per la sua antica tradizione nella lavorazione del vetro. Infatti il governo della Serenissima decise nel 1295 che tutte le fabbriche di vetro dovessero trasferirsi a Murano, per un semplice motivo: il pericolo di incendi minacciava le abitazioni della giovane Venezia costruita principalmente con il legno. Aver centralizzato tutte le fabbriche di vetro in un unico luogo, ebbe un ulteriore vantaggio: le competenze si specializzarono e così anche le scoperte come il procedimento per la realizzazione del cristallo, del lattimo (composizione vetrosa a base di silicati, stagno e piombo, che conferiva al vetro un aspetto bianco latteo come bicchieri, calici, ampolle) e del vetro che imita le pietre dure. A Murano si devono anche le murrine che vennero usate dai mercanti veneziani addirittura come moneta di scambio in certi paesi dell’Asia e dell’Africa.
Se siete interessati ad ammirare questi capolavori, la meta giusta per voi è il Museo Vetrario a Palazzo Giustiniani: la ricca collezione spazia dai vetri di scavo, egizi, fenici, romani fino a quelli prodotti dagli artigiani di Murano.
Isola di Murano cosa vedere
Tra i monumenti da visitare a Murano non può mancare il Duomo di Murano, la Basilica dei santi Maria e Donato, un edificio che mostra le influenze dell’arte romanica e bizantina, un bel connubio di influenze provenienti dall’occidente e dall’oriente. La storia architettonica di questa basilica è assai travagliata: edificata nel VII secolo, restaurata nel IX, ricostruita nel XII. I mosaici, composti di marmo e paste vitree policrome, che abbelliscono i pavimenti risalgono infatti al XII secolo, invece le arcate delle navate, rivestite in legno intagliato, seguono lo stile barocco per via degli interventi successivi. Infine nell’ottocento vennero effettuati gli ultimi lavori che ci lasciano la struttura che oggi possiamo visitare. Ultimo particolare: la facciata è tipica delle basiliche ravennate, la si può cogliere solo dopo aver fatto il giro di un intero lato della chiesa.
Oltre alla basilica, potete visitare altre due chiese: Santa Maria degli Angeli e San Pietro e Martire, quest’ultima la consigliamo perché all’interno custodisce tele del Veronese, del Tintoretto e del Bellini.
Vicino al ponte Vivarini segnaliamo la facciata del Palazzo della Mula, altro edificio da segnalare l’ospizio Briati, il Casino Morosini.
Isola di Murano come arrivare
Per raggiungere Murano e immergersi nella sua magica atmosfera, ci sono diverse opzioni disponibili. Il modo più comune è prendere un vaporetto da Venezia, con una breve traversata che ti condurrà direttamente sull’isola. I vaporetti partono regolarmente da vari punti di Venezia, offrendo una vista panoramica della laguna lungo il percorso. Un’altra opzione è l’opportunità di prenotare un tour privato in barca, che aggiunge un tocco di esclusività e comfort al viaggio.
Da Piazzale Roma
Linea 3 – consulta gli orari
Da Fondamenta Nove
Linea 4.1 – consulta gli orari
Linea 4.2 – consulta gli orari
Linea 12 – consulta gli orari
Linea 13 – consulta gli orari
Da San Marco
Linea 7 – consulta gli orari
Da Aeroporto di Venezia
Linee Alilaguna Blu Rossa – consulta gli orari
Ristoranti
Per completare l’esperienza a Murano, devi sicuramente deliziare il tuo palato con la cucina locale presso i numerosi ristoranti dell’isola. Dai piatti a base di pesce fresco alle specialità veneziane, i ristoranti di Murano offrono un’ampia varietà di sapori autentici che soddisferanno ogni gusto come il famoso “risotto al nero di seppia”, una prelibatezza locale che ti lascerà senza parole.
Ai Frati, Fondamenta venier 4 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia
Trattoria Busa alla Torre, Campo Santo Stefano 3 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia
Trattoria Valmarana, Fondamenta Andrea Navagero 31 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia
Ai Vetrai, Fondamenta Manin 29 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia
Trattoria al Corallo, Fondamenta dei Vetrai 73 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia
La Perla Ai Bisatei, Campo S. Bernardo, 5/6 – Isola di Murano, 30141 Venezia VE
Osteria ai Cacciatori, Fondamenta dei Vetrai 69 – Isola di Murano, 30141 Venezia VE
Osteria Al Duomo, Fondamenta Maschio 20/21 – Isola di Murano, 30141 Venezia VE
Trattoria Ai Piantaleoni, Riva Longa 25 – Isola di Murano, Venezia VE
Foto di Murano
Mappa
Isole veneziane