Isola di San Giorgio maggiore
Da vedere a Venezia > Isole veneziane > Isola di San Giorgio maggiore
Isola di San Giorgio maggiore
L’isola di San Giorgio maggiore si trova davanti a San Marco, proprio al centro del bacino omonimo, riconoscibile dal bel convento benedettino e dalla piccola darsena gestita dalla Compagnia della Vela.
La rinascita dell’isola è merito della Fondazione Giorgio Cini che dal 1951 ha sensibilmente cambiato la destinazione da uso militare, destino che ha accomunato quasi tutte le isole veneziane, a sede di manifestazioni, convegni, eventi e incontri.
Nel 982 con la donazione ai frati benedettini inizia la storia dell’isola di San Giorgio: la locuzione latina ora et labora, generalmente associata alla regola benedettina, vede proprio su questa isola e su molte isole veneziane la sua massima espressione. Infatti coltivando i terreni e costruendo chiese e fortificazioni, l’ordine monastico diventa un modello per tutti gli ordini religiosi successivi.
L’ordine religioso è anche abile nell’arruolare abili architetti: Giovanni Bruora e il figlio progettarono il dormitorio, volgarmente chiamata la manica lunga, e il chiostro degli allori.
Successivamente proprio Andrea Palladio segui i lavori della Chiesa, del chiostro e del refettorio. Quindi viene il momento di Baldassare Longhena che disegnò il grande scalone a due rampe, l’appartamento degli abati e la biblioteca. La Chiesa viene poi riedificata intorno al 1566 ponendo la facciata davanti a San Marco, veduta che possiamo godere ancora oggi.
L’isola di San Giorgio non fu solo luogo di espressione per architetti ma anche per i pittori. Paolo Veronese dipinse per il refettorio del convento il grandissimo quadro delle Nozze di Cana che oggi possiamo gustare in una riproduzione, dato che l’originale si trova al Louvre di Parigi, dal momento che il declino della Serenissima ha prestato il fianco ai saccheggi.
Isole veneziane
Isola di San Giorgio Venezia cosa vedere
L’Isola di San Giorgio Maggiore è una delle perle meno affollate di Venezia, ma di straordinaria bellezza. Dominata dall’iconica Basilica di San Giorgio Maggiore, progettata dal celebre architetto Andrea Palladio, l’isola offre una vista mozzafiato sulla città e una ricca esperienza culturale e artistica.
Oltre alla basilica, con i suoi capolavori di Tintoretto e il campanile da cui ammirare una delle migliori panoramiche di Venezia, l’isola ospita la Fondazione Giorgio Cini, un importante centro culturale e sede di eventi internazionali. Tra giardini segreti, chiostri silenziosi e spazi espositivi, l’ isola San Giorgio Maggiore Venezia è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire un lato più autentico e meno turistico della Serenissima.

Isola di San Giorgio Venezia labirinto
Nascosto tra i giardini dell’Isola di San Giorgio Maggiore, il Labirinto di Borges è un’opera suggestiva dedicata allo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Inaugurato nel 2011, il labirinto riproduce un disegno ispirato ai suoi racconti e alla sua visione del mondo, con oltre 3.000 piante di bosso che creano un percorso affascinante e simbolico. Visitabile su prenotazione, questo angolo segreto dell’isola offre un’esperienza immersiva tra letteratura, arte e mistero, regalando una prospettiva unica sulla bellezza silenziosa di San Giorgio Maggiore. Prenota il biglietto per il labirinto

Basilica di San Giorgio Maggiore
La Basilica di San Giorgio Maggiore è uno dei capolavori del Rinascimento veneziano, progettata da Andrea Palladio nel XVI secolo, la chiesa colpisce per la sua maestosa facciata bianca e l’elegante equilibrio delle forme classiche. Al suo interno, ospita opere straordinarie di Tintoretto, tra cui l’Ultima Cena e la Raccolta della Manna.

Nozze di Cana
Dipinto nel 1563 per il refettorio del Monastero di San Giorgio Maggiore, le Nozze di Cana di Paolo Veronese è una delle opere più celebri del Rinascimento. Il monumentale dipinto, che raffigura il miracolo di Gesù che trasforma l’acqua in vino durante un banchetto sontuoso, è caratterizzato da colori vivaci, dettagli raffinati e un’ambientazione ispirata alla Venezia dell’epoca.
Purtroppo, nel 1797, l’opera fu trafugata da Napoleone e oggi si trova al Louvre di Parigi. Nonostante l’assenza dell’originale, l’Isola di San Giorgio Maggiore resta un luogo legato alla storia di questo capolavoro, che un tempo decorava le sue mura.

Fondazione Cini
La Fondazione Giorgio Cini è un importante centro culturale e di ricerca situato sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Fondata nel 1951 dal conte Vittorio Cini in memoria del figlio Giorgio, la fondazione ha trasformato l’ex monastero benedettino in un luogo di studio, arte ed eventi internazionali. Prenota l’accesso alla fondazione!
All’interno della fondazione si trovano splendidi chiostri rinascimentali, la Biblioteca del Longhena con oltre 300.000 volumi, la Nuova Manica Lunga (un moderno spazio di ricerca), il Labirinto di Borges e prestigiosi spazi espositivi. Ospita mostre, concerti e conferenze di alto livello, rendendo l’isola un polo culturale di primaria importanza. Maggiori informazioni per prenotare la visita
Ristoranti isola San Giorgio Venezia
Il San Giorgio Café è l’unico punto di ristoro sull’Isola di San Giorgio Venezia, offrendo un’accogliente combinazione di caffetteria, bistrot e ristorante. Situato in un edificio ottocentesco adiacente alle mura benedettine della Fondazione Giorgio Cini, il locale dispone di circa 80 posti a sedere, di cui 50 all’aperto, con una vista mozzafiato sul bacino di San Marco e sulla Riva degli Schiavoni.

San Giorgio Café
Il design degli interni, curato dallo studio dell’architetto Paolo Richelli, si ispira ai colori naturali della laguna, utilizzando tonalità di grigio e verde acqua, abbinate a legno di noce e metallo color bronzo, creando un’atmosfera elegante e in armonia con l’ambiente circostante.
Il San Giorgio Café è aperto tutti i giorni, tranne il mercoledì, a partire dalle 10 del mattino, offrendo colazioni, pranzi a buffet e cene durante il fine settimana o su prenotazione per eventi speciali. È il luogo ideale per una pausa rilassante durante la visita all’isola, permettendo ai visitatori di godere di piatti ispirati alla tradizione veneziana in un contesto unico e suggestivo.
Prenota l’accesso alla fondazione Giorgio Cini
isola di san giorgio maggiore come arrivare
L’Isola di San Giorgio è facilmente raggiungibile con il vaporetto ACTV linea 2, che effettua fermata proprio a San Giorgio. Il tragitto da Piazzale Roma o dalla Stazione Santa Lucia richiede circa 30 minuti, mentre da San Marco-San Zaccaria bastano 3 minuti di navigazione.
Una volta arrivati sull’isola, è possibile visitare gratuitamente alcune aree, mentre per l’accesso a mostre, eventi e spazi speciali è richiesto un biglietto d’ingresso. Le visite guidate alla Fondazione Giorgio Cini, ai chiostri e al Labirinto di Borges sono disponibili solo su prenotazione.
San Giorgio Maggiore è una tappa imperdibile per chi vuole godere di panorami mozzafiato e scoprire un angolo di Venezia ricco di storia, arte e cultura.