Torcello Venezia
Da vedere a Venezia > Isole veneziane > Torcello Venezia
Isola di Torcello Venezia
L’isola di Torcello si trova nella laguna nord di Venezia e fa parte di uno dei tour turistici più famosi di Venezia: Murano, Burano e Torcello.
Torcello ha origini profonde nei tempi e legata alla città di Altino con la quale già in epoca romana intesseva rapporti sociali e economici. Probabilmente nel X° secolo raggiunse il suo massimo sviluppo economico tanto da essere citata dall’imperatore Costantino come il grande emporio torcellano.
Infatti Torcello faceva parte del centro del mondo di allora insieme a Ammiana, Costanziaco (isola La Cura), Mazzorbo e Burano.
L’isola di Torcello Venezia ha quindi origini molto antiche intorno al 638 quando il vescovo di Altino si rifugiò qui portando sacre reliquie e corpi di santi come era usanza un tempo. Il vescovado andò avanti fino al 1600 quando l’isola venne abbandonata e depredata delle preziose pietre che verranno utilizzate per lo sviluppo di Venezia.
Isole veneziane
Torcello Venezia cosa vedere
Se cerchi un luogo autentico e lontano dal turismo di massa, Torcello è una tappa imperdibile. Questa piccola isola della Laguna di Venezia è un vero scrigno di storia e fascino, dove il tempo sembra essersi fermato. Considerata la culla della civiltà veneziana, Torcello custodisce antichi tesori, paesaggi suggestivi e un’atmosfera unica, perfetta per un’escursione rilassante tra natura e cultura.
Ma cosa vedere a Torcello? Dalla celebre Basilica di Santa Maria Assunta, con i suoi spettacolari mosaici bizantini, al misterioso Ponte del Diavolo, ogni angolo di questa isola racconta una storia affascinante. Torcello Venezia cosa vedere non è solo una domanda, ma un invito a scoprire un luogo ricco di leggende, arte e panorami mozzafiato.
Se vuoi esplorare un lato insolito di Venezia, lontano dalle folle, Torcello ti sorprenderà con il suo mix perfetto di storia, tradizione e natura. Scopri tutte le sue meraviglie!

Basilica di Santa Maria Assunta
Santa Maria Assunta Torcello risale intorno al 1000 ed è caratterizzata da tre navate inframmezzate da colonne di marmo. Soffermatevi ad ammirare i magnifici mosaici veneto bizantini, il giudizio universale e anche i pavimenti non sono da meno.

Santa Fosca Torcello Venezia
Santa Fosca Torcello risale al 1100 ed è a pianta a croce greca con un interessante portico ortogonale che richiama l’architettura bizantina.

Trono di Attila Torcello
Un’antica sedia di marmo conosciuta come il trono di Attila che probabilmente aveva una funzione molto meno prosaica delle leggende perché serviva per l’amministrazione della giustizia sull’isola.

Ponte del diavolo Torcello
Nel cuore dell’ isola di Torcello si trova un ponte carico di fascino e mistero: il Ponte del Diavolo. Questo antico ponte in mattoni e pietra, privo di parapetti, spicca per la sua forma semplice e arcaica

Museo di Torcello
Il museo provinciale di Torcello è un museo archeologico e di arte medievale-moderna con una collezione di reperti archeologici e opere d’arte che documentano la grande storia dell’isola e della laguna veneziana, incluse le origini della stessa città di Venezia.
Ristoranti Torcello Venezia
Una visita a Torcello, una delle isole più affascinanti della Laguna di Venezia, non è completa senza un’esperienza culinaria nei suoi ristoranti. I ristoranti di Torcello offrono un’atmosfera suggestiva e piatti tipici veneziani preparati con ingredienti freschi e locali. Tra le specialità da provare nei ristoranti a Torcello spiccano il baccalà mantecato, il risotto di gò, un pesce tipico della laguna, le sarde in saor e il fegato alla veneziana. Ti consiglio di accompagnare il tutto con un buon bicchiere di vino per un’esperienza autentica. Scoprire i sapori unici dei Torcello ristoranti significa immergersi nella tradizione gastronomica veneziana, assaporando piatti autentici in un ambiente ricco di storia e fascino.

Trattoria tipica veneziana
La Taverna tipica veneziana è uno dei ritrovi preferiti dai veneziani che raggiungono l’isola con la propria barca e hanno la possibilità di trovare spazio dove ormeggiare e riparo nelle ore più calde della bella stagione. Si possono assaggiare i piatti tipici della tradizione culinaria veneziana come il risotto di pesce, il fritto misto, i bigoi in salsa in un ambiente informale e accogliente. Piccola curiosità: il piatto del fritto misto si può mangiare!

Villa 600 Torcello
Il ristorante Villa seicento Torcello è proprio vicino al ponte S.Maria che porta alla piazza principale dell’isola. È caratterizzato da un ampio giardino verde con tante specie botaniche, un’area relax ed un orto visitabile con coltivazione biologica del carciofo violetto, conosciuta come la Castraura.

Locanda Cipriani Torcello
La Locanda Cipriani Torcello ha un passato affascinante, conosciuto e amato da Hemingway che lo aveva scelto come base per le battute di caccia. Lo scrittore non è l’unica celebrità ad averlo visitato, consultate la storia della locanda ne rimarrete rapiti. Oltre al ristorante, che affaccia su un giardino di fiori e ortaggi, sono a disposizione poche camere per gli ospiti.

Osteria al ponte del diavolo
L’ osteria ponte del diavolo dispone di un grande giardino, oltre a posti a sedere al riparo dal sole nella bella stagione e al chiuso dentro al ristorante. All’ osteria al ponte del diavolo potete assaggiare piatti della tradizione veneta, interpretati da una filosofia culinaria moderna ed esclusiva.
Torcello Venezia come arrivare
Se stai pianificando una visita e ti chiedi come arrivare a Torcello, sappi che l’isola è facilmente raggiungibile da Venezia con i vaporetti dell’ACTV o con un taxi acqueo.
Il modo più semplice per raggiungere Torcello è partire dalle Fondamenta Nove a Venezia, prendere la linea 12 del vaporetto fino a Burano, e da lì proseguire con la linea 9, che in pochi minuti porta all’ isola Torcello. Questa corsa è disponibile ogni 15-30 minuti circa, permettendoti di organizzare al meglio la visita.
Il viaggio in vaporetto da Venezia a Burano dura circa 50 minuti, ma offre splendide vedute sulla laguna nord, attraversando anche zone meno conosciute come l’isola Madonna del Monte.
Acquista il pass per il vaporetto
Se preferisci un’opzione più veloce e diretta, puoi optare per un taxi acqueo, che ti porterà direttamente sull’isola. Le gondole, invece, non sono un’alternativa adatta a causa della lunga distanza.
Acquista il tour privato delle isole di Murano, Burano e Torcello