Cannaregio

Cannaregio Sestiere

Cannaregio Venezia, un angolo autentico e tranquillo della Serenissima

Teatro Italia Venezia

Se stai cercando una Venezia più autentica, lontana dai flussi turistici più caotici, Cannaregio Venezia è il sestiere perfetto da esplorare. Situato nella parte nord della città, questo quartiere è uno dei più grandi e popolati, ma conserva ancora il fascino della vita quotidiana veneziana, fatta di calli silenziose, bacari tradizionali e scorci pittoreschi sul canale.

Cannaregio di Venezia è ricco di storia e cultura. Qui si trova il Ghetto Ebraico, il primo d’Europa, istituito nel 1516. Passeggiare tra le sue calli significa entrare in un mondo a parte, dove sinagoghe, librerie, botteghe artigiane e ristoranti kosher raccontano una storia secolare fatta di integrazione e resilienza.

Ma il Cannaregio sestiere non è solo storia. È anche un luogo perfetto per assaporare la Venezia più vera: puoi gustare cicchetti e un’ombra de vin lungo la Fondamenta della Misericordia oppure rilassarti in Campo del Ghetto o nei giardini nascosti che si aprono tra i palazzi.

Cannaregio Venezia è facilmente raggiungibile: basta attraversare il Ponte degli Scalzi, appena usciti dalla stazione di Santa Lucia, per ritrovarsi subito immersi nel cuore del Cannaregio sestiere. Da lì, si può iniziare un percorso affascinante tra arte, spiritualità e scorci indimenticabili.

Tra le tappe da non perdere spiccano la raffinata chiesa di Santa Maria dei Miracoli, gioiello rinascimentale immerso in una zona tranquilla e la maestosa Madonna dell’Orto, con le sue opere di Tintoretto, che fu anche sepolto qui. Imperdibile anche la splendida Ca’ d’Oro, oggi sede della Galleria Giorgio Franchetti, che si affaccia sul Canal Grande con la sua elegante facciata gotica.

Per chi è interessato ai luoghi religiosi, il Santuario di Lucia, che custodisce le spoglie della santa, è un punto di riferimento spirituale e storico. Infine, una passeggiata sul caratteristico Ponte delle Guglie, con le sue decorazioni uniche, offre una vista incantevole sui canali e rappresenta uno dei simboli più riconoscibili di questa zona.

In definitiva, se vuoi scoprire una Venezia più autentica, genuina e meno affollata, Cannaregio di Venezia ti sorprenderà.

Cannaregio sestiere cosa vedere

Chiesa di santa Maria dei miracoli

Santa Maria dei Miracoli

Nel cuore del sestiere di Cannaregio, a Venezia, si cela un autentico gioiello rinascimentale: la Chiesa di Santa Maria dei Miracoli. Costruita tra il 1481 e il 1489 su progetto di Pietro Lombardo e dei suoi figli Tullio e Antonio, questa chiesa fu eretta per custodire un’immagine miracolosa della Vergine con Bambino, originariamente collocata all’angolo di una casa e venerata dagli abitanti del quartiere. ​

La facciata, interamente rivestita di marmi policromi, presenta una struttura rettangolare con un frontone semicircolare decorato da un rosone, tre oculi e due cerchi marmorei. L’interno, a navata unica con volta a botte, è impreziosito da un soffitto a cassettoni dorati e da un presbiterio rialzato, accessibile tramite una scalinata, ornato da statue e pulpiti in marmi policromi. ​

Definita da Ezra Pound come un piccolo scrigno, Santa Maria dei Miracoli incanta per la sua armonia e per la ricchezza dei dettagli artistici, rappresentando un esempio straordinario dell’architettura rinascimentale veneziana.

Chiesa della Madonna dell'Orto

Madonna dell’Orto

Nel tranquillo sestiere di Cannaregio, lontano dai percorsi più battuti di Venezia, sorge la suggestiva Chiesa della Madonna dell’Orto, un luogo di grande fascino e spiritualità, strettamente legato alla figura del pittore Jacopo Tintoretto, che qui visse nelle vicinanze e fu sepolto.

Costruita nel XIV secolo dai frati umiliati e dedicata inizialmente a San Cristoforo, prese il nome attuale da una statua miracolosa della Madonna ritrovata in un orto e custodita all’interno della chiesa. La facciata in stile gotico veneziano, in mattoni rossi e decorazioni in marmo bianco, è un capolavoro di equilibrio e leggerezza. All’interno, la chiesa custodisce numerose opere del Tintoretto, tra cui le monumentali tele dell’Abside, considerati tra i suoi capolavori assoluti.

Oltre al valore artistico, la Madonna dell’Orto è un angolo di pace, avvolto da silenzio e storia.

Fondamenta della Misericordia

Fondamenta della Misericordia

La Fondamenta della Misericordia è uno di quei luoghi veneziani capaci di unire autenticità, storia e vitalità. Lontana dal turismo più caotico, ma mai deserta, questa lunga passeggiata lungo il canale è una delle più amate dai veneziani stessi, soprattutto al calar del sole.

Qui la Venezia più viva si manifesta in tutta la sua varietà: locali storici e nuovi bistrot si affacciano sull’acqua, offrendo cicchetti, spritz e piatti della tradizione in un’atmosfera informale e accogliente. È il posto ideale per una pausa rilassata, una cena romantica o una serata tra amici.

Ma la Fondamenta della Misericordia non è solo gastronomia: ospita anche botteghe artigiane, gallerie d’arte, piccoli negozi indipendenti e talvolta eventi culturali e musicali che animano le sue serate. Passeggiando, ci si imbatte in scorci pittoreschi, ponti suggestivi e tracce di una Venezia ancora autentica e vissuta.

ghetto di Venezia

L’antico quartiere ebraico di Venezia, luogo antico e altamente suggestivo, è nato nel 1516 in seguito alle disposizioni del Governo della Serenissima che confinava gli ebrei in una zona circoscritta della città. Nel 2016, dunque, il Ghetto di Venezia ha compiuto cinquecento anni e il mezzo millennio ci ha lasciato storie, personaggi straordinari e architetture particolarissime

cà d'oro

Ca’ d’Oro

Affacciata con eleganza sul Canal Grande, la Ca’ d’Oro è una delle più affascinanti e iconiche dimore storiche di Venezia. Con la sua facciata in marmo traforato, finemente decorata in stile gotico fiorito, questa casa d’oro deve il suo nome alle antiche dorature che un tempo ne arricchivano la superficie, facendola brillare al sole come un gioiello riflesso nell’acqua.

Oggi la Ca’ d’Oro ospita la Galleria Giorgio Franchetti, un museo che raccoglie opere d’arte di grande pregio, tra cui dipinti del Mantegna, sculture rinascimentali, ceramiche, arazzi e bronzi antichi, frutto della passione collezionistica del barone Franchetti, che ne fu anche il restauratore.

Ma oltre alle opere esposte, ciò che colpisce è la bellezza della struttura stessa: i pavimenti in marmo a mosaico, i loggiati affacciati sul Canal Grande e il cortile interno con il suo pozzo scolpito rendono ogni angolo un piccolo capolavoro.

Santuario di Lucia - Chiesa dei Santi Geremia e Lucia

Santuario di Lucia

Nascosto tra i luoghi più frequentati di Venezia, a pochi passi dalla stazione ferroviaria che ne porta il nome, si trova un piccolo ma significativo luogo di culto: il Santuario di Santa Lucia, all’interno della chiesa di San Geremia. È qui che riposano le spoglie della giovane martire siracusana, venerata in tutto il mondo come simbolo di luce e protezione degli occhi.

La chiesa, pur non essendo tra le più note ai turisti, custodisce un’atmosfera di raccoglimento profondo. L’altare laterale dedicato a Santa Lucia è un punto di riferimento per pellegrini e devoti, che vi si recano per pregare, accendere un lume o semplicemente sostare in silenzio davanti alla teca che custodisce il corpo della santa, visibile al pubblico.

Oltre alla sua forte valenza spirituale, il santuario colpisce anche per la sua architettura sobria ma elegante, con interni luminosi e ben conservati. È un luogo in cui la frenesia dei viaggiatori sembra svanire, lasciando spazio alla riflessione e alla spiritualità.

ponte delle Guglie

Ponte delle Guglie

Tra i tanti ponti che attraversano i canali di Venezia, il Ponte delle Guglie si distingue per un dettaglio unico: è l’unico ponte della città ornato da vere e proprie guglie, le piccole cuspidi marmoree che decorano i suoi quattro angoli e gli danno un’aria elegante e un po’ misteriosa.

Situato nel sestiere di Cannaregio, collega la vivace Fondamenta di Cannaregio con la Strada Nova, uno dei principali percorsi pedonali verso il cuore di Venezia. Da qui si accede facilmente anche al Ghetto Ebraico e alla Fondamenta della Misericordia. È quindi un punto di passaggio strategico, ma anche un ottimo luogo per fermarsi un attimo e osservare il lento scorrere della vita veneziana.

Ricostruito in pietra nel Settecento su una struttura più antica in legno, il ponte conserva ancora oggi tutto il suo fascino, specialmente nelle ore del tramonto, quando le guglie si stagliano contro il cielo e i riflessi dell’acqua colorano le arcate.

Il Ponte delle Guglie è una piccola meraviglia che vale la pena notare e attraversare con lentezza: non solo un collegamento tra due rive, ma anche un invito a guardare Venezia con occhi più attenti e curiosi.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Alvise Venezia

Sant’Alvise

La Chiesa Parrocchiale di Sant’Alvise è uno di quei luoghi che sorprendono chi ha voglia di scoprire una Venezia più autentica e silenziosa. Situata nel sestiere di Cannaregio, questa chiesa è dedicata a Sant’Alvise, nome veneziano per Sant’Aloisio Gonzaga e offre un’atmosfera raccolta e spirituale, ideale per una pausa contemplativa durante la visita alla città.

Fondata nel XIV secolo da una nobildonna veneziana, la chiesa ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, conservando però un fascino discreto e intimo. All’interno si trovano importanti opere d’arte, tra cui tre grandi tele del Tiepolo e un’imponente Via Crucis in legno, che avvolge il visitatore in un percorso emozionante tra arte e fede.

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La Maddalena

Nel tranquillo sestiere di Cannaregio, nascosta tra calli silenziose e scorci pittoreschi, la Chiesa di Santa Maria Maddalena è uno dei luoghi più curiosi e affascinanti di Venezia. Con la sua pianta circolare e la facciata ispirata all’architettura neoclassica, questa piccola chiesa colpisce subito per la sua forma insolita e l’aura quasi misteriosa che la circonda.

Ricostruita nel XVIII secolo su un edificio religioso più antico, la chiesa è spesso legata a simbologie esoteriche e massoniche, per via di alcuni dettagli architettonici poco comuni, come l’oculo a forma di triangolo con l’occhio divino. Questi elementi hanno alimentato nei secoli storie e leggende, rendendo la Maddalena un luogo affascinante non solo per gli amanti dell’arte, ma anche per chi cerca il lato più enigmatico di Venezia.

Teatro Italia Venezia

Teatro Italia

Il Teatro Italia si staglia come un curioso esempio di come la città sia riuscita a intrecciare passato e presente. Inaugurato nel 1915 come un elegante teatro in stile neo-gotico, il Teatro Italia è stato per anni un punto di riferimento per la cultura e lo spettacolo a Venezia.

Negli anni, tuttavia, il teatro ha visto un lento declino, fino a essere trasformato in cinema e, successivamente, in un luogo d’incontro per conferenze. Ma la sua storia non finisce qui: oggi, dopo un lungo periodo di abbandono, l’edificio ha riacquistato una nuova vita come supermercato. Nonostante il cambiamento radicale della sua funzione, l’architettura originale del teatro è stata preservata, con le sue eleganti arcate e dettagli che ricordano il passato teatrale. Una testimonianza affascinante di come Venezia sappia adattarsi alle necessità moderne senza perdere la sua identità storica.

Questa strana metamorfosi rende il Teatro Italia un angolo davvero singolare della città, dove la modernità e la tradizione convivono in un unico spazio, portando con sé la nostalgia di un’epoca di grande vivacità culturale.

Ponte Chiodo

Ponte chiodo

Nel cuore del sestiere di Cannaregio, lontano dai percorsi turistici più battuti, si cela una gemma rara: il Ponte Chiodo. Questo ponte è l’unico a Venezia, oltre al Ponte del Diavolo a Torcello, a conservare l’antica caratteristica dell’assenza di parapetti, offrendo uno scorcio autentico della città lagunare.​

Originariamente, i ponti veneziani erano privi di balaustre per facilitare il passaggio di merci e persone. Con l’avvento dell’Ottocento e per motivi di sicurezza, la maggior parte fu dotata di parapetti. Il Ponte Chiodo, essendo un ponte privato che conduceva alle abitazioni della nobile famiglia Chiodo, fu esentato da questa modifica, mantenendo intatta la sua struttura originaria.​

Attraversare questo ponte è un’esperienza unica: l’assenza di barriere laterali regala una vista libera sul canale sottostante e sulle architetture circostanti, evocando atmosfere d’altri tempi. Nonostante la sua semplicità, il Ponte Chiodo è diventato uno dei luoghi più fotografati di Venezia, simbolo di una città che sa sorprendere anche nei suoi angoli più nascosti.​

Cannaregio Hotel

hotel cà sagredo Venezia

Vivi l’emozione di dormire in un museo a cinque stelle: Ca’ Sagredo Hotel ti accoglie in un elegante palazzo del XIV secolo affacciato sul Canal Grande, nel cuore più autentico e romantico di Venezia.

Ogni camera è una piccola opera d’arte: arredi d’epoca, capolavori originali di artisti veneziani e bagni in raffinato marmo ti faranno sentire parte della storia della Serenissima. Alcune camere regalano una vista incantevole sul Canal Grande, altre si affacciano sui tetti senza tempo di Venezia.

A soli 7 minuti dal Ponte di Rialto e 15 da Piazza San Marco, l’hotel si trova in una zona tranquilla e affascinante, perfetta per scoprire la città passeggiando tra calli e canali.

Prenota ora e regalati l’esperienza esclusiva di Venezia come un vero nobile del passato tra lusso, arte e pura magia.

hotel Ai Mori D'Oriente Venezia

Soggiorna all’Ai Mori d’Oriente, un raffinato hotel 4 stelle affacciato su un tranquillo canale nel suggestivo Ghetto Veneziano. Qui, atmosfere esotiche si fondono con lo charme veneziano, regalando un’esperienza intima e indimenticabile.

Le camere, spaziose e finemente arredate, offrono il massimo del comfort grazie a lussuosi accessori, ampi bagni, aria condizionata e TV LCD satellitare. Alcune regalano una romantica vista sull’acqua.

Ogni mattina ti attende una colazione ricca e curata in una sala elegante, mentre lo staff sarà sempre a disposizione per organizzare tour, visite guidate e indimenticabili giri in gondola.

L’hotel si trova a pochi passi dalla fermata del vaporetto Madonna dell’Orto, ideale se arrivi dall’aeroporto e a breve distanza dalla Stazione di Santa Lucia e da Piazzale Roma.

Scopri una Venezia diversa, fatta di silenzi, ponti nascosti e fascino orientale. Prenota ora il tuo soggiorno all’Ai Mori d’Oriente.

Carnival Palace Venezia

Scopri il lato più autentico e rilassante di Venezia al Carnival Palace Hotel, un elegante hotel 4 stelle situato nel pittoresco Ghetto Ebraico, a soli 10 metri dalla fermata del vaporetto Tre Archi.

Le camere, insonorizzate e dallo stile contemporaneo, offrono un design sofisticato, pavimenti in legno, climatizzazione all’avanguardia e Wi-Fi gratuito. Ogni dettaglio è pensato per garantire relax e funzionalità, a due passi dal cuore pulsante della città.

Inizia la giornata con una ricca colazione all’americana, da gustare nel verde del giardino durante la bella stagione. Che tu stia viaggiando per piacere o per lavoro, troverai l’equilibrio perfetto tra comfort moderno e charme veneziano.

A meno di 10 minuti a piedi dalla Stazione Santa Lucia e comodamente collegato con Piazza San Marco tramite le linee di vaporetto, il Carnival Palace è la base ideale per vivere Venezia senza stress e senza rinunciare alla qualità.

Prenota ora il tuo soggiorno e lasciati sorprendere da una Venezia diversa, più silenziosa, più vera.

Cannaregio ristoranti

ai 40 ladroni venezia

L’Osteria Ai 40 Ladroni è un ristorante tipico veneziano situato nel sestiere di Cannaregio, precisamente in Fondamenta de la Sensa 3253. Questo locale offre un’esperienza culinaria autentica, specializzata in piatti di pesce della tradizione lagunare. Fondato nel 1930, il ristorante è noto per la sua atmosfera accogliente e l’attenzione alla stagionalità e alla qualità dei prodotti, tra cui le verdure provenienti dall’isola di Sant’Erasmo.

Trattoria dalla Marisa

La Trattoria da’a Marisa è un’istituzione nel panorama gastronomico veneziano, situata nel sestiere di Cannaregio, precisamente in Fondamenta San Giobbe 652. Fondata nel 1965 da Maria Luisa Bertolini, affettuosamente conosciuta come Marisa, questa trattoria ha mantenuto viva la tradizione culinaria locale, offrendo piatti autentici in un ambiente familiare e accogliente.

Taverna al Remer tavoli all'esterno

La Taverna al Remer è un ristorante situato nel sestiere di Cannaregio a Venezia, precisamente nel suggestivo Campiello del Remer. Questo locale offre un’atmosfera unica grazie alle sue volte in mattoni, travi in legno e pietre a vista, creando un ambiente caldo e accogliente.

Osterie Cannaregio

DA VEDERE A VENEZIA

Venezia è una meta turistica che unisce in un’unica città storia, cultura e architettura: scopri cosa devi assolutamente vedere a Venezia!

venezia ponte di rialto

Il ponte di Rialto a Venezia è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. I lavori per la costruzione del Ponte di Rialto, come lo conosciamo oggi, hanno inizio del 1589 su progetto di Antonio da Ponte. I lavori iniziarono ad accumulare ritardi tanto che circolarono …

scala contarini del bovolo venezia

In veneziano bovolo significa chiocciola e da qui prende il nome Scala Contarini del Bovolo. Rimarrete veramente stupiti, perché l’architettura di questa scala è assolutamente originale e bizzarra, segno che nella Serenissima ai tempi si poteva osare con uno stile sicuramente originale …

Basilica di Santa Maria della Salute

La basilica di Santa Maria della Salute (detta comunemente “La Salute”) fu costruita come “ex voto” per ringraziare la Madonna per aver liberato la città dalla peste del 1630, quella famosa ricordata nei Promessi Sposi. Il primo aprile del 1631 venne posta la […]

carnevale di venezia - maschere

Il primo documento in cui si parla del Carnevale di Venezia risale al lontano 1094 quando era doge Vitale Falier. In questo scritto già si racconta di feste nei giorni immediatamente precedenti all’inizio della Quaresima ma è nel 1296 che il Carnevale diventa ufficialmente una festa pubblica.

ghetto di Venezia

L’antico quartiere ebraico di Venezia, luogo antico e altamente suggestivo, è nato nel 1516 in seguito alle disposizioni del Governo della Serenissima che confinava gli ebrei in una zona circoscritta della città. Nel 2016, dunque, il Ghetto di Venezia ha compiuto cinquecento anni e il …