Dorsoduro Venezia

Dorsoduro Venezia

Il sestiere Dorsoduro Venezia è uno dei luoghi più affascinanti della città, dove si mescolano arte, cultura e atmosfere autentiche.

Dorsoduro Venezia

Situato tra il Canal Grande e la Giudecca, il quartiere Dorsoduro Venezia ospita alcuni dei musei più importanti, come le Gallerie dell’Accademia e il Museo Peggy Guggenheim, oltre alla scenografica Punta della Dogana.

Passeggiare per Venezia Dorsoduro significa scoprire angoli pittoreschi come lo Squero di San Trovaso, dove ancora oggi si costruiscono le gondole, o godersi una sosta lungo le Zattere, con vista mozzafiato sulla laguna. Il sestiere Dorsoduro Venezia è anche il cuore della vita locale, con Campo Santa Margherita animato da studenti e residenti e dai tipici bacari dove gustare cicchetti e ombre de vin.

Passeggiando per Venezia Sestiere Dorsoduro, si possono ammirare gioielli come la Chiesa di San Sebastiano, un capolavoro del Rinascimento con i magnifici affreschi di Paolo Veronese, la suggestiva Chiesa dell’Angelo Raffaele, con il ciclo pittorico di Gianantonio Guardi dedicato alla storia di Tobia.

Per chi ama il teatro, una tappa imperdibile è la Casa di Carlo Goldoni, dimora del celebre drammaturgo e oggi museo dedicato alla sua opera.

Il percorso continua lungo il Ponte dei Pugni, famoso per le antiche sfide tra le fazioni veneziane, fino a Ca’ Rezzonico, splendido palazzo affacciato sul Canal Grande e sede del Museo del Settecento Veneziano, dove si può respirare l’eleganza della Venezia aristocratica.

Tra calli pittoresche, bacari e viste mozzafiato sulla laguna, il sestiere Dorsoduro Venezia offre un’esperienza autentica, perfetta per chi vuole scoprire la città oltre i percorsi più turistici.

Dorsoduro Venezia cosa vedere

gallerie dell accademia

Gallerie dell’Accademia

Le Gallerie dell’Accademia custodiscono la più grande collezione di pittura veneziana al mondo. Situate lungo il Canal Grande, offrono un viaggio attraverso i capolavori di artisti come Tiziano, Veronese, Tintoretto e Bellini, fino al celebre L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Un museo imperdibile per chi vuole immergersi nella storia e nella bellezza della Serenissima.

peggy guggenheim venezia

Peggy Guggenheim

Il Museo Peggy Guggenheim è un’oasi di arte moderna e contemporanea affacciata sul Canal Grande. Ospitato nella storica Ca’ Venier dei Leoni, raccoglie capolavori di artisti come Picasso, Pollock, Dalí e Mondrian, frutto della passione della collezionista americana Peggy Guggenheim. Un luogo unico dove l’arte del ‘900 incontra l’eleganza veneziana.

punta della dogana venezia

Punta della Dogana

Situata tra il Canal Grande e il Canale della Giudecca, Punta della Dogana è uno dei poli espositivi della Fondazione Pinault. Questo ex magazzino doganale, restaurato dall’architetto Tadao Ando, ospita mostre d’arte contemporanea di livello internazionale. Oltre alle opere esposte, regala una delle viste più spettacolari su San Marco e sulla isola della Giudecca.

Ca’ Rezzonico

Ca’ Rezzonico

Affacciato sul Canal Grande, Ca’ Rezzonico è un magnifico palazzo barocco che ospita il Museo del Settecento Veneziano. Al suo interno si possono ammirare affreschi di Tiepolo, mobili d’epoca, sculture e opere di artisti come Canaletto e Francesco Guardi, che raccontano la fastosità della Venezia del XVIII secolo. Un viaggio nell’arte e nella vita aristocratica dell’epoca.

Basilica di Santa Maria della Salute

La basilica di Santa Maria della Salute (detta comunemente “La Salute”) fu costruita come “ex voto” per ringraziare la Madonna per aver liberato la città dalla peste del 1630, quella famosa ricordata nei Promessi Sposi. Il primo aprile del 1631 venne posta la […]

Chiesa di San Sebastiano

Chiesa di San Sebastiano

Nascosta tra le calli di Venezia, la Chiesa di San Sebastiano è un gioiello del Rinascimento, famosa per il ciclo di affreschi e dipinti di Paolo Veronese, che qui lavorò per oltre un decennio e vi fu sepolto. Un luogo denso di arte e spiritualità, imperdibile per chi ama la pittura veneziana del Cinquecento.

Chiesa dell’Angelo Raffaele

Chiesa dell’Angelo Raffaele

Situata nel sestiere di Dorsoduro, la Chiesa dell’Angelo Raffaele è una delle più antiche di Venezia. Custodisce affreschi e tele di artisti veneziani, tra cui il suggestivo ciclo pittorico di Gianantonio Guardi, dedicato alla storia di Tobia e dell’Arcangelo Raffaele. Un luogo poco turistico ma ricco di fascino e spiritualità.

Campo Santa Margherita

Campo Santa Margherita

Ampio e vivace, Campo Santa Margherita è uno dei luoghi più autentici di Venezia. Circondato da caffè, bacari e ristoranti, è un punto di ritrovo per studenti, residenti e viaggiatori. Qui si respira l’atmosfera quotidiana della città, tra mercatini e locali aperti fino a tardi. Perfetto per chi vuole vivere Venezia oltre il turismo di massa.

fondamenta delle zattere

Zattere

Le Zattere offrono una delle passeggiate più affascinanti di Venezia, affacciata sul Canale della Giudecca. Lungo questo ampio lungomare, tra chiese storiche, caffè e gelaterie, si può godere di una vista mozzafiato, soprattutto al tramonto. Un luogo perfetto per una pausa rilassante lontano dalla folla, immersi nella luce e nei riflessi della laguna.

Squero di San Trovaso

Squero di San Trovaso

Lo Squero di San Trovaso è uno dei pochi cantieri ancora attivi a Venezia dove si costruiscono e si riparano le gondole secondo le tecniche tradizionali. Risalente al XVII secolo, si trova lungo un canale pittoresco nel sestiere di Dorsoduro. Un luogo affascinante che racconta l’antico mestiere dei maestri squeraroli, testimoniando l’anima artigianale della città.

Casa di Carlo Goldoni

Casa di Carlo Goldoni

Nel cuore di Venezia, la Casa di Carlo Goldoni è la dimora natale del celebre drammaturgo, padre della commedia moderna. Oggi è un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere, con manoscritti, costumi e una suggestiva corte con scala gotica. Un luogo imperdibile per chi ama il teatro e la cultura veneziana.

Palazzo Zenobio Venezia

Palazzo Zenobio

Situato nel sestiere di Dorsoduro, Palazzo Zenobio è un raffinato esempio di architettura barocca veneziana. Celebre per il suo magnifico Salone degli Specchi, decorato con affreschi e stucchi, ospita eventi culturali e mostre. Un tempo dimora della nobile famiglia Zenobio, oggi è anche sede del Collegio Armeno Moorat-Raphael, testimoniando il legame tra Venezia e la cultura armena.

Ponte dei Pugni

Ponte dei Pugni

Vicino a Campo San Barnaba, si trova il Ponte dei Pugni, teatro in passato delle celebri Guerre dei Pugni. Qui, le fazioni rivali dei Castellani e dei Nicolotti si sfidavano a colpi di pugni per gettare gli avversari nel canale sottostante. Ancora oggi, quattro impronte in pietra d’Istria sulla sommità del ponte segnano le posizioni iniziali dei combattenti, testimoniando questa tradizione veneziana unica.

Hotel Venezia Dorsoduro

Hotel Palazzo Veneziano Venezia

🏡 Un soggiorno da sogno tra lusso e autenticità veneziana 🏡

Situato accanto alla fermata del vaporetto di S. Basilio, a pochi minuti dalle meraviglie di Piazza San Marco e del Ponte di Rialto, Palazzo Veneziano è l’hotel perfetto per chi cerca un’esperienza esclusiva nella magica Venezia.

🌟 Perché scegliere Palazzo Veneziano?
✅ Posizione strategica: facile accesso alle principali attrazioni e alla stazione ferroviaria di Santa Lucia 🚆
✅ Camere eleganti con pavimenti in parquet, bagni in marmo e WiFi gratuito 📶
✅ Relax esclusivo: alcune sistemazioni offrono una vasca idromassaggio privata 🛁
✅ Atmosfera romantica con splendide viste sul canale 💫
✅ Raffinato lounge bar per un aperitivo o un drink dopo una giornata di esplorazione 🍷

📍 Perfetto per coppie e viaggiatori che desiderano il massimo del comfort e dell’eleganza a Venezia! Cosa aspetti prenota ora!

Hotel Moresco Venezia

Situato nel centro storico di Venezia, a pochi passi dalla stazione di Santa Lucia e dai canali pittoreschi, l’Hotel Moresco unisce stile veneziano ottocentesco e comfort moderni per offrirti un’esperienza di soggiorno unica e indimenticabile.

🌟 Perché scegliere Hotel Moresco?
✅ Atmosfera elegante con interni in stile veneziano del XIX secolo ✨
✅ Camere raffinate e spaziose, alcune con vista sul canale 🌊
✅ Comfort esclusivi: vasca idromassaggio, terrazza privata e set di cortesia deluxe 🛁
✅ Colazione a buffet con opzioni senza glutine e bar sempre a disposizione ☕🥐
✅ Posizione strategica: a soli 700 metri dalla stazione di Santa Lucia e a 25 minuti a piedi da Piazza San Marco

📍 Perfetto per coppie e viaggiatori alla ricerca di un soggiorno romantico e sofisticato nella città più affascinante del mondo! Cosa aspetti prenota ora!

Hotel Galleria Venezia

🏛️ Un soggiorno autentico nel cuore della città, tra arte e fascino senza tempo 🏛️

Situato in un elegante edificio del XVI secolo, l’Hotel Galleria ti accoglie con un’atmosfera intima e storica, a pochi passi dalle meravigliose Gallerie dell’Accademia e a soli 10 minuti da Piazza San Marco.

🌟 Perché scegliere Hotel Galleria?
✅ Posizione imbattibile: a soli 15 metri dalla fermata del vaporetto Accademia, perfetta per esplorare la città 🚤
✅ Camere dal fascino antico con arredi in legno e decori classici 🏡
✅ WiFi gratuito nelle aree comuni per restare sempre connesso 📶
✅ Atmosfera veneziana autentica in un edificio storico del Cinquecento ✨
✅ A soli 20 minuti a piedi dalla stazione di Venezia Santa Lucia 🚆

📍 Un’opportunità unica per soggiornare nel cuore di Venezia, immerso nella storia e nell’arte! Cosa aspetti prenota ora!

Dorsoduro ristoranti

osteria alla Bifora Venezia

Nel cuore del sestiere Dorsoduro, Osteria alla Bifora è un locale intimo e dal fascino autentico, perfetto per chi vuole assaporare l’atmosfera di una Venezia meno turistica. Arredi d’epoca, luci soffuse e un bancone in legno creano un ambiente caldo e accogliente, dove gustare ottimi cicchetti, salumi e formaggi accompagnati da vini selezionati. Ideale per una pausa serale all’insegna del gusto e della convivialità.

osteria da codroma

Storica osteria veneziana situata lungo il Rio del Gaffaro, Da Codroma è un punto di riferimento per chi cerca cucina tradizionale in un’atmosfera genuina. Frequentata da locali e viaggiatori curiosi, offre piatti tipici veneziani preparati con ingredienti freschi e stagionali, oltre a una buona selezione di vini. Tra un baccalà mantecato e un’ombra de vin, qui si respira ancora la vera anima di Venezia.

DA VEDERE A VENEZIA

Venezia è una meta turistica che unisce in un’unica città storia, cultura e architettura: scopri cosa devi assolutamente vedere a Venezia!

venezia ponte di rialto

Il ponte di Rialto a Venezia è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. I lavori per la costruzione del Ponte di Rialto, come lo conosciamo oggi, hanno inizio del 1589 su progetto di Antonio da Ponte. I lavori iniziarono ad accumulare ritardi tanto che circolarono …

scala contarini del bovolo venezia

In veneziano bovolo significa chiocciola e da qui prende il nome Scala Contarini del Bovolo. Rimarrete veramente stupiti, perché l’architettura di questa scala è assolutamente originale e bizzarra, segno che nella Serenissima ai tempi si poteva osare con uno stile sicuramente originale …

Basilica di Santa Maria della Salute

La basilica di Santa Maria della Salute (detta comunemente “La Salute”) fu costruita come “ex voto” per ringraziare la Madonna per aver liberato la città dalla peste del 1630, quella famosa ricordata nei Promessi Sposi. Il primo aprile del 1631 venne posta la […]

carnevale di venezia - maschere

Il primo documento in cui si parla del Carnevale di Venezia risale al lontano 1094 quando era doge Vitale Falier. In questo scritto già si racconta di feste nei giorni immediatamente precedenti all’inizio della Quaresima ma è nel 1296 che il Carnevale diventa ufficialmente una festa pubblica.

ghetto di Venezia

L’antico quartiere ebraico di Venezia, luogo antico e altamente suggestivo, è nato nel 1516 in seguito alle disposizioni del Governo della Serenissima che confinava gli ebrei in una zona circoscritta della città. Nel 2016, dunque, il Ghetto di Venezia compie cinquecento anni e il …