Santa Croce Venezia
COSA VEDERE A VENEZIA > SESTIERI VENEZIA > SANTA CROCE VENEZIA
Santa Croce Venezia
Il sestiere di Santa Croce è uno dei sei quartieri storici di Venezia e rappresenta una zona affascinante e meno battuta dal turismo di massa.

Situato nella parte occidentale della città, il sestiere Santa Croce è una vera porta d’accesso a Venezia: qui si trovano Piazzale Roma e la stazione degli autobus, ma basta allontanarsi di qualche passo per immergersi in un’atmosfera autentica, fatta di calli tranquille, campi nascosti e scorci pittoreschi.
A differenza delle zone più centrali, il Venezia sestiere Santa Croce conserva un’anima popolare e quotidiana. È il luogo ideale per chi desidera scoprire una Venezia più silenziosa, fatta di botteghe artigiane, palazzi storici e musei meno conosciuti, come il Museo di Storia Naturale.
Il sestiere Santa Croce è una delle zone più tranquille e affascinanti di Venezia, ideale per chi vuole scoprire la città lontano dai circuiti più affollati. Camminando nel sestiere di Santa Croce, ci si imbatte in scorci suggestivi e tesori poco conosciuti, perfetti per un itinerario culturale e rilassato.
Uno dei luoghi più autentici è Campo San Giacomo dall’Orio, una delle piazze più antiche di Venezia, circondata da case colorate, bambini che giocano e residenti che chiacchierano sulle panchine. Qui si respira la vera vita veneziana. Affacciata sul campo, la Chiesa di San Giacomo dall’Orio custodisce preziose opere d’arte e un’atmosfera raccolta.
Poco distante si trova la Chiesa di San Zan Degolà, un piccolo gioiello medievale spesso trascurato, ma ricco di fascino e di storia: è una delle poche chiese romaniche di Venezia, con affreschi bizantini che meritano una visita.
Scendendo verso il Canal Grande, nel cuore del Venezia sestiere Santa Croce, si incontra la splendida Chiesa di San Stae, famosa per la sua facciata barocca affacciata sull’acqua e per le opere di artisti come Tiepolo e Pellegrini.
A pochi passi da lì, due straordinarie testimonianze della Venezia nobiliare: Palazzo Mocenigo e Ca’ Pesaro, un elegante palazzo barocco che ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna.
Infine, il Ponte degli Scalzi, uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande, segna il confine orientale del sestiere Santa Croce e collega questa zona alla stazione ferroviaria: da qui si apre un perfetto punto di partenza per esplorare tutta la città.
Sestiere di Santa Croce

Chiesa di San Zan Degola
Lontano dai percorsi turistici più affollati, si trova la Chiesa di San Zan Degolà, un piccolo gioiello medievale che racconta la storia più autentica di Venezia. Dedicata a San Giovanni Decollato, da cui deriva il nome in veneziano, questa chiesa risale al X secolo, rendendola una delle più antiche della città.
L’architettura romanica e l’atmosfera raccolta la distinguono dalle grandi basiliche veneziane. Al suo interno, si possono ammirare affreschi bizantineggianti del XIII secolo, un raro esempio dell’arte medievale veneziana sopravvissuto al tempo.

Campo San Giacomo dall’Orio
Lontano dalla frenesia turistica, Campo San Giacomo dall’Orio è uno dei luoghi più autentici e vissuti di Venezia. Situato nel sestiere di Santa Croce, questo campo è un’oasi di tranquillità, circondato da alberi, panchine e locali frequentati più dai veneziani che dai turisti.
Attorno al campo si trovano osterie e bacari tipici, perfetti per una pausa con cicchetti e un’ombra di vino. Qui si respira la vera anima veneziana, tra bambini che giocano, anziani che chiacchierano e un’atmosfera rilassata, lontana dal caos delle zone più affollate.

Campo della Lana
Situato nel sestiere di Santa Croce, Campo della Lana è uno di quei luoghi di Venezia che spesso passano inosservati, ma che raccontano storie antiche e affascinanti. Il suo nome deriva da un tempo in cui qui sorgevano magazzini per la lavorazione della lana, un’attività fondamentale per l’economia veneziana nei secoli passati.
L’elemento più caratteristico del campo è il Monastero dei Frati Cappuccini, che con la sua facciata semplice e austera trasmette un senso di pace e raccoglimento. Oggi la zona è molto tranquilla, lontana dal caos turistico, rendendola perfetta per chi desidera scoprire una Venezia più autentica e meno conosciuta.
Campo della Lana è uno di quei piccoli scorci veneziani che, pur senza la grandiosità delle piazze più famose, conserva il fascino di una città ricca di storia e di angoli tutti da esplorare.
Il Museo di storia naturale è un’ottima idea per visitare Venezia con i bambini: imparano e si divertono! Siamo a Venezia, la città della cultura e quindi è impossibile non visitare i tanti musei che sono disponibili, magari approfittando di una giornata dal meteo sfavorevole. Il Museo di storia naturale …

Chiesa di San Stae
Lontano dai percorsi turistici più affollati, si trova la Chiesa di San Zan Degolà, un piccolo gioiello medievale che racconta la storia più autentica di Venezia. Dedicata a San Giovanni Decollato, da cui deriva il nome in veneziano, questa chiesa risale al X secolo, rendendola una delle più antiche della città.
L’architettura romanica e l’atmosfera raccolta la distinguono dalle grandi basiliche veneziane. Al suo interno, si possono ammirare affreschi bizantineggianti del XIII secolo, un raro esempio dell’arte medievale veneziana sopravvissuto al tempo.

Palazzo Mocenigo
Lontano dai percorsi turistici più affollati, si trova la Chiesa di San Zan Degolà, un piccolo gioiello medievale che racconta la storia più autentica di Venezia. Dedicata a San Giovanni Decollato, da cui deriva il nome in veneziano, questa chiesa risale al X secolo, rendendola una delle più antiche della città.
L’architettura romanica e l’atmosfera raccolta la distinguono dalle grandi basiliche veneziane. Al suo interno, si possono ammirare affreschi bizantineggianti del XIII secolo, un raro esempio dell’arte medievale veneziana sopravvissuto al tempo.

Ca Pesaro Venezia
Ca’ Pesaro è uno dei palazzi più imponenti di Venezia e un vero gioiello dell’architettura barocca. Progettato da Baldassarre Longhena nel XVII secolo per la nobile famiglia Pesaro, oggi ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna e il Museo d’Arte Orientale.
All’interno, le sontuose sale ospitano opere di artisti come Gustav Klimt, Marc Chagall, Kandinsky e Mirò, rendendola una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte moderna. Al secondo piano, il Museo d’Arte Orientale espone una straordinaria collezione di oggetti giapponesi, cinesi e indiani, tra cui splendide armature di samurai e porcellane raffinate.
Visitare Ca Pesaro Venezia significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il fascino del passato incontra l’avanguardia dell’arte contemporanea, il tutto con una vista spettacolare sul Canal Grande.

Ponte degli Scalzi
Il Ponte degli Scalzi, uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande, è uno dei primi scorci di Venezia per chi arriva in città in treno. Costruito interamente in pietra d’Istria, collega il sestiere di Santa Croce con quello di Cannaregio, proprio di fronte alla Stazione di Santa Lucia.
Realizzato nel 1934 su progetto dell’architetto Eugenio Miozzi, il ponte sostituì una precedente struttura in ferro, offrendo una soluzione più armoniosa con l’estetica veneziana. Con la sua elegante arcata, il Ponte degli Scalzi regala una vista suggestiva sul Canal Grande, con i vaporetti e le gondole che scivolano sull’acqua tra palazzi storici e chiese affascinanti.
A pochi passi dal ponte si trova la Chiesa degli Scalzi, celebre per i suoi affreschi di Tiepolo, mentre sulla sponda opposta si apre il vivace quartiere di Santa Croce, con i suoi angoli autentici e meno turistici.

Ponte di Calatrava
Il Ponte della Costituzione, noto anche come Ponte di Calatrava, è il più recente e controverso dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava, è stato inaugurato nel 2008 per collegare la Stazione di Santa Lucia con Piazzale Roma, punto di accesso principale per autobus e automobili.
Realizzato in acciaio, vetro e pietra d’Istria, il ponte ha un design essenziale e leggero, con una struttura ad arco ribassato che sembra sospesa sull’acqua. Il suo stile moderno ha suscitato molte polemiche tra i veneziani, sia per il contrasto con l’architettura storica della città, sia per i costi elevati e alcuni problemi strutturali iniziali.
Nonostante le critiche, oggi il Ponte della Costituzione è un punto di passaggio strategico e offre una vista suggestiva sul Canal Grande, soprattutto al tramonto, quando le luci della città si riflettono sul vetro e sull’acciaio della struttura.

Fondamenta Santa Chiara
Fondamenta Santa Chiara è un punto di passaggio fondamentale per chi arriva a Venezia. Situata nei pressi di Piazzale Roma, questa zona è il primo contatto con la città per molti visitatori. Qui si respira già l’atmosfera lagunare, tra canali, ponti e palazzi che raccontano secoli di storia.
Oltre ad essere un’area di transito, Fondamenta Santa Chiara ospita anche alcune attività interessanti, tra cui botteghe artigiane e il famoso Museo del Vetro, che celebra una delle tradizioni più iconiche di Venezia. Se hai tempo, vale la pena soffermarsi per osservare le imbarcazioni che solcano il Canal Grande o per godersi un aperitivo in uno dei bar affacciati sull’acqua.

Chiesa di San Giacomo dall’Orio
Nel cuore del tranquillo sestiere di Santa Croce, la Chiesa di San Giacomo dall’Orio è uno dei gioielli meno conosciuti di Venezia, ma anche uno dei più affascinanti. Fondata probabilmente nel IX secolo, ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, dando vita a un’architettura che combina elementi romanici, gotici e rinascimentali.
Il suo interno è un vero scrigno d’arte: il soffitto ligneo a carena di nave, unico nel suo genere, richiama l’antica tradizione marinara veneziana, mentre le numerose opere pittoriche raccontano secoli di devozione e cultura. Tra le tele più significative spiccano capolavori di Lorenzo Lotto, Paolo Veronese e Palma il Giovane.
Oltre al valore artistico, la chiesa conserva un’atmosfera autentica e raccolta, lontana dai flussi turistici che affollano le basiliche più celebri. Visitandola, si può respirare la storia di una Venezia più intima e autentica, dove l’arte e la spiritualità si fondono in un’armonia senza tempo.
Hotel Venezia Santa Croce
Lasciati conquistare dal fascino romantico dell’Hotel Canal Grande, un boutique hotel 4 stelle ricavato da un’antica dimora storica, situata proprio nel centro di Venezia. Qui l’atmosfera raffinata del passato si fonde con il comfort moderno per regalarti un’esperienza indimenticabile.
🌟 Perché scegliere Hotel Canal Grande?
✅ Camere e suite spaziose e lussuose, arredate con gusto classico veneziano
✅ Wi-Fi gratuito, aria condizionata e riscaldamento attivi tutto l’anno, TV satellitare
✅ Terrazza affacciata sul canale, perfetta per rilassarsi con un drink al tramonto
✅ Pontile privato per arrivare comodamente in gondola o idrotaxi – un tocco da veri veneziani
✅ Servizio in camera 24/7, bar, internet point e possibilità di organizzare eventi o riunioni
✅ Staff attento e disponibile per consigli, prenotazioni e supporto su misura
📍 A pochi minuti da tutto ciò che rende Venezia unica: arte, storia, romanticismo.
🎭 Che sia un weekend romantico, una vacanza culturale o una fuga di charme… l’Hotel Canal Grande è la tua finestra esclusiva sulla Venezia più autentica. Cosa aspetti? Prenota ora!
A soli 10 minuti a piedi dalla Stazione di Venezia Santa Lucia e dal Ponte di Rialto, il Santa Croce Boutique Hotel è la scelta perfetta per chi desidera scoprire la città lagunare lontano dalla folla, ma vicino a tutto.
✨ Perché scegliere Santa Croce Boutique Hotel?
✅ Camere raffinate e silenziose, dotate di aria condizionata, bagno privato e TV a schermo piatto
✅ WiFi gratuito in tutta la struttura per rimanere sempre connessi
✅ Colazione continentale a buffet inclusa, ricca e perfetta per iniziare la giornata
✅ Giardino curato e bar interno: un angolo verde dove rilassarsi dopo una giornata tra calli e canali
✅ Reception attiva 24 ore su 24: consigli locali, prenotazioni e assistenza sempre a disposizione
✅ In 20 minuti a piedi raggiungi Piazza San Marco, attraversando il cuore pulsante di Venezia
📍 Una location ideale per coppie e viaggiatori in cerca di quiete, qualità e stile in un ambiente autentico e curato nei minimi dettagli.
🎯 Prenota ora il tuo soggiorno al Santa Croce Boutique Hotel e vivi Venezia da una prospettiva esclusiva e rilassante. Cosa aspetti? Prenota ora!
Se sogni una Venezia romantica, comoda e piena di fascino, l’Hotel Papadopoli Venezia – MGallery Collection è la scelta perfetta. Situato nel suggestivo sestiere di Santa Croce, a due passi da Piazzale Roma e a soli 300 metri dalla Stazione di Santa Lucia, questo hotel 4 stelle unisce la bellezza classica all’eleganza moderna.
🛏️ Camere da sogno con vista mozzafiato
Ogni camera è un piccolo gioiello in stile veneziano del XVIII secolo, arricchita da comfort di design e vista romantica sui Giardini Papadopoli o sul Canale dei Tolentini.
🚤 Arriva in stile
Grazie al molo privato, puoi raggiungere l’hotel direttamente in gondola o taxi acqueo, per un arrivo da vero protagonista.
🍽️ Sapori e relax nel giardino d’inverno
Lasciati sorprendere dal Ristorante Papadopoli, immerso in un giardino d’inverno tropicale, dove gustare la vera cucina veneziana. E ogni mattina, inizia la giornata con una ricca colazione gourmet.
🎭 Servizio concierge personalizzato
Dalla prenotazione dei biglietti per il Teatro La Fenice a tour in barca nei canali più nascosti, lo staff sarà al tuo fianco per rendere il soggiorno unico e su misura. Cosa aspetti? Prenota ora!
DA VEDERE A VENEZIA
Venezia è una meta turistica che unisce in un’unica città storia, cultura e architettura: scopri cosa devi assolutamente vedere a Venezia!
Il ponte di Rialto a Venezia è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. I lavori per la costruzione del Ponte di Rialto, come lo conosciamo oggi, hanno inizio del 1589 su progetto di Antonio da Ponte. I lavori iniziarono ad accumulare ritardi tanto che circolarono …
In veneziano bovolo significa chiocciola e da qui prende il nome Scala Contarini del Bovolo. Rimarrete veramente stupiti, perché l’architettura di questa scala è assolutamente originale e bizzarra, segno che nella Serenissima ai tempi si poteva osare con uno stile sicuramente originale …
La basilica di Santa Maria della Salute (detta comunemente “La Salute”) fu costruita come “ex voto” per ringraziare la Madonna per aver liberato la città dalla peste del 1630, quella famosa ricordata nei Promessi Sposi. Il primo aprile del 1631 venne posta la […]
Il primo documento in cui si parla del Carnevale di Venezia risale al lontano 1094 quando era doge Vitale Falier. In questo scritto già si racconta di feste nei giorni immediatamente precedenti all’inizio della Quaresima ma è nel 1296 che il Carnevale diventa ufficialmente una festa pubblica.
L’antico quartiere ebraico di Venezia, luogo antico e altamente suggestivo, è nato nel 1516 in seguito alle disposizioni del Governo della Serenissima che confinava gli ebrei in una zona circoscritta della città. Nel 2016, dunque, il Ghetto di Venezia compie cinquecento anni e il …