Sestiere San Polo

COSA VEDERE A VENEZIA > SESTIERI VENEZIA > SESTIERE SAN POLO VENEZIA

Sestiere San Polo

Il sestiere San Polo di Venezia è uno dei quartieri più affascinanti e autentici della città

Sestiere San Polo

Situato in una delle zone più centrali, San Polo Venezia offre una miscela unica di storia, arte e tradizione. Passeggiando tra le calli di Venezia Sestiere San Polo, è facile perdersi tra gli angoli pittoreschi e le meraviglie nascoste che raccontano la vera essenza di Venezia.

Un punto di riferimento imperdibile è Campo San Polo, uno degli spazi pubblici più ampi della città, dove locali e turisti si mescolano in un’atmosfera vivace, particolarmente durante i mercatini e gli eventi culturali. Non lontano, il mercato di Rialto è una tappa obbligata per chi vuole scoprire il lato più autentico della vita veneziana, con le sue bancarelle di pesce fresco e prodotti locali.

Il Ponte di Rialto, uno dei simboli di Venezia, attraversa il Canal Grande e collega il quartiere di San Polo con il sestiere di San Marco. Da qui, il panorama è mozzafiato, e le viuzze che si snodano lungo il fiume offrono scorci incantevoli della città.

Nel sestiere, non mancano le gemme artistiche, come la Santa Maria Gloriosa dei Frari, una delle chiese più imponenti di Venezia, che custodisce opere straordinarie di Tiziano e altri maestri. Poco distante, la Chiesa di San Rocco, famosa per gli affreschi di Tintoretto, è un altro punto di interesse imperdibile. La vicina Scuola Grande di San Rocco aggiunge al quartiere una dimensione di grandiosità artistica, con il suo ciclo pittorico che incanta ogni visitatore.

La Chiesa di San Cassiano rappresenta un altro angolo di quiete e bellezza, con la sua storicità e i suoi legami con la tradizione artistica veneziana. E per chi cerca curiosità e storie insolite, il Ponte delle Tette e il Ponte de la Madoneta raccontano aspetti singolari della storia della città, tra leggende e realtà veneziane.

Ogni angolo del sestiere San Polo di Venezia è un invito a esplorare la città da un’altra prospettiva, lontano dalle rotte turistiche più affollate, ma ricco di storia, arte e fascino.

Venezia sestiere San Polo cosa vedere

Campo San Polo

Campo San Polo

Nel cuore del sestiere di San Polo si apre uno degli spazi più ampi e suggestivi di Venezia: Campo San Polo. È un luogo vivace e affascinante, dove si intrecciano storia, architettura e vita quotidiana veneziana. Circondato da eleganti palazzi storici e dalla splendida Chiesa di San Polo, il campo è teatro di eventi culturali, mercatini e, in estate, anche di proiezioni cinematografiche all’aperto.

Mercato Rialto Venezia

Mercato di Rialto

A pochi passi dal celebre Ponte di Rialto, il Mercato di Rialto è da secoli il cuore commerciale di Venezia. Nato nel lontano XI secolo, questo mercato è ancora oggi un luogo autentico e vivace, dove si respira l’anima più genuina della città. Ogni mattina, fin dalle prime luci dell’alba, i banchi si animano di colori, profumi e voci: il mercato del pesce (Pescheria) offre il meglio del pescato della laguna, mentre la zona ortofrutticola trabocca di prodotti freschi e stagionali, molti dei quali provenienti dalle isole vicine, come Sant’Erasmo.

ponte di Rialto

Il ponte di Rialto a Venezia è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. Il ponte inizialmente era costituito da tante barche avvicinate che permettevano il passaggio sul Canal Grande in cambio di un pedaggio, tanto che veniva chiamato Ponte della Moneta. Bisogna aspettare fino alla fine del Cinquecento perchè i lavori di costruzione del ponte in pietra abbiamo inizio e da allora è rimasto immutato. Recentemente ha subito un bel lavoro di recupero che lo ha portato all’antico splendore, le pietre sono tornate bianchissime e la sera vengono proiettati interessanti giochi di luce.

Santa Maria Gloriosa dei Frari

Santa Maria Gloriosa dei Frari

Santa Maria Gloriosa dei Frari è una delle chiese più grandi e importanti di Venezia. Conosciuta semplicemente come i Frari, fu costruita dai frati francescani a partire dal XIII secolo e completata nel XV, in un imponente stile gotico veneziano. L’esterno sobrio contrasta con l’interno ricco di opere d’arte straordinarie: qui si trovano capolavori di Tiziano, come l’Assunta e la Madonna di Ca’ Pesaro, oltre al suo stesso monumento funebre. Tra le navate si respira un senso profondo di spiritualità e storia: la chiesa ospita numerosi monumenti funerari, tra cui quello del compositore Claudio Monteverdi. Un luogo silenzioso e solenne, in cui la grande arte incontra la devozione, lasciando un’impronta indelebile in chiunque vi entri.

Chiesa di San Rocco

Chiesa di San Rocco

La Chiesa di San Rocco è uno scrigno d’arte e spiritualità legato profondamente alla storia della città. Dedicata al santo protettore contro la peste, la chiesa fu costruita nel Cinquecento in stile rinascimentale e custodisce al suo interno decorazioni ricche e suggestive. Oltre all’architettura elegante, è famosa per ospitare alcune opere di Tintoretto, realizzate in armonia con i grandiosi cicli pittorici della vicina Scuola. Ogni anno, il 16 agosto, i veneziani si ritrovano qui per celebrare la Festa di San Rocco, una tradizione secolare che unisce fede e memoria collettiva.

Scuola Grande di San Rocco

Scuola Grande di San Rocco

A pochi passi dalla chiesa omonima, la Scuola Grande di San Rocco è uno dei gioielli artistici e culturali più preziosi di Venezia. Fondata nel 1478 come confraternita laica dedicata a San Rocco, protettore contro la peste, è celebre soprattutto per il suo straordinario ciclo pittorico realizzato da Jacopo Tintoretto, che vi lavorò per oltre vent’anni. Le sue tele monumentali, che decorano le sale principali, trasformano la Scuola in un vero e proprio museo d’arte sacra, un luogo dove pittura, architettura e spiritualità si fondono in un insieme emozionante. L’edificio, con la sua facciata rinascimentale e gli interni sontuosi, testimonia l’importanza delle scuole veneziane nella vita religiosa e sociale della Serenissima.

Chiesa di San Cassiano

Chiesa di San Cassiano

Nascosta tra le calli del sestiere di San Polo, vicino al Canal Grande, la Chiesa di San Cassiano è una piccola perla poco conosciuta dai turisti, ma ricca di fascino e arte. Ricostruita più volte nel corso dei secoli, la chiesa attuale risale al XVII secolo e colpisce per il suo interno barocco e l’atmosfera raccolta. Il vero tesoro però è custodito sopra l’altare maggiore: una crocifissione di Tintoretto, uno dei suoi capolavori più intensi, affiancata da altre due opere dello stesso maestro veneziano. Nonostante la facciata rimasta incompiuta, San Cassiano è un luogo che merita una visita per chi cerca l’anima più intima e autentica della città, lontano dai percorsi più battuti.

Ponte delle Tette

Ponte delle Tette

Passeggiando nel sestiere di San Polo, tra calli silenziose e scorci inaspettati, si arriva a un ponte dal nome curioso e inequivocabile: il Ponte delle Tette. Il nome risale al Cinquecento, quando la Serenissima, nel tentativo di controllare e regolamentare la prostituzione, autorizzò le cortigiane a esporsi alle finestre delle case attorno al ponte per attirare clienti mostrando il seno. Il tutto avveniva nei pressi del Rio di San Cassiano, in una zona appositamente destinata a questa attività, oggi tranquilla e residenziale. Questo singolare episodio storico racconta un lato meno noto, ma assolutamente affascinante, della Venezia rinascimentale: una città che, anche nella gestione della vita quotidiana e morale, sapeva essere pragmatica, originale e decisamente avanti sui tempi.

Ponte de la Madoneta

Ponte de la Madoneta

Nel cuore del sestiere San Polo, a due passi dal Canal Grande, si trova il delizioso Ponte de la Madoneta, uno dei più piccoli, ma anche più affascinanti ponti di Venezia. Il suo nome deriva da una piccola edicola votiva con una Madonna, ancora visibile su uno degli edifici che lo affacciano. In passato, questi punti sacri servivano a proteggere i viandanti e i barcaioli, oltre a fungere da riferimento nei labirinti della città. Il ponte offre una vista romantica e raccolta sui canali, ed è perfetto per chi vuole scoprire gli angoli più autentici e meno battuti di Venezia, lontano dalle folle, ma carichi di storia e poesia.

Hotel Venezia San Polo

H10 Palazzo Canova

Scopri l’H10 Palazzo Canova, un hotel 4 stelle che unisce il fascino storico di Venezia con il comfort moderno. Situato a breve distanza dal Ponte di Rialto, dalla Ca’ d’Oro e dalla Basilica di San Marco, questo hotel è la scelta ideale per chi desidera vivere la città con stile e comodità.

✨ Cosa rende unico l’H10 Palazzo Canova?
✅ Posizione privilegiata: a pochi minuti a piedi dalle attrazioni principali di Venezia
✅ Camere eleganti con vista sul fiume, TV satellitare, e bagni moderni con set di cortesia
✅ Wi-Fi gratuito in tutta la struttura per essere sempre connessi
✅ Terrazza panoramica e bar dove rilassarsi e godere della vista unica
✅ Servizio concierge 24 ore su 24: il nostro personale è pronto a rendere il tuo soggiorno perfetto

📍 Ideale per una fuga romantica o una scoperta in famiglia.

🎯 Prenota ora il tuo soggiorno all’H10 Palazzo Canova e vivi la magia di Venezia con il massimo del comfort e della comodità. Cosa aspetti prenota ora!

Hotel L'Orologio Venezia

Soggiorna all’Hotel L’Orologio, un’incantevole oasi di comfort situata a soli 5 minuti a piedi dal Ponte di Rialto e a pochi passi dal Canal Grande. Con Wi-Fi gratuito in tutta la struttura, camere eleganti e un’ospitalità impeccabile, questo hotel è il punto di partenza ideale per esplorare Venezia.

✨ Perché scegliere l’Hotel L’Orologio?
✅ Posizione centrale: a pochi minuti da Piazza San Marco e Campo San Polo
✅ Camere insonorizzate e ipoallergeniche per garantirti il massimo del riposo
✅ Comfort moderni: aria condizionata, pavimenti in parquet, TV satellitare e bagni privati
✅ Terrazza panoramica e snack bar: rilassati con una vista spettacolare sul cuore della città
✅ Tutti i servizi a portata di mano: ristoranti, negozi e caffetterie a soli 100 metri

📍 Perfetto per chi desidera esplorare Venezia con stile. A solo 15 minuti a piedi dalla stazione di Venezia-Santa Lucia.

🎯 Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza unica all’Hotel L’Orologio. Prenota subito il tuo soggiorno e goditi il fascino di Venezia!

Palazzetto Madonna

Scopri il fascino del Palazzetto Madonna, un affascinante hotel situato in un edificio storico, a meno di 15 minuti a piedi dal famoso Ponte di Rialto. Con una posizione strategica e un comfort senza pari, questo boutique hotel è la scelta ideale per chi vuole vivere Venezia con stile.

✨ Cosa rende speciale il Palazzetto Madonna?
✅ Posizione centrale: a soli 200 metri dalla fermata del vaporetto San Tomà e a pochi minuti dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia
✅ Camere eleganti e raffinate: arredate in stile classico, con pavimenti in marmo o legno e mobili d’epoca
✅ Comfort moderni: Wi-Fi gratuito, aria condizionata, TV satellitare e minibar
✅ Colazione ricca e variegata: ogni mattina ti aspetta una colazione all’americana con dolci, salumi, formaggi e molto altro
✅ Vista esclusiva: alcune camere offrono una terrazza con vista sul canale o sul giardino, per momenti di puro relax

🎯 Prenota subito al Palazzetto Madonna e goditi una Venezia esclusiva, senza compromessi!

DA VEDERE A VENEZIA

Venezia è una meta turistica che unisce in un’unica città storia, cultura e architettura: scopri cosa devi assolutamente vedere a Venezia!

venezia ponte di rialto

Il ponte di Rialto a Venezia è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande. I lavori per la costruzione del Ponte di Rialto, come lo conosciamo oggi, hanno inizio del 1589 su progetto di Antonio da Ponte. I lavori iniziarono ad accumulare ritardi tanto che circolarono …

scala contarini del bovolo venezia

In veneziano bovolo significa chiocciola e da qui prende il nome Scala Contarini del Bovolo. Rimarrete veramente stupiti, perché l’architettura di questa scala è assolutamente originale e bizzarra, segno che nella Serenissima ai tempi si poteva osare con uno stile sicuramente originale …

Basilica di Santa Maria della Salute

La basilica di Santa Maria della Salute (detta comunemente “La Salute”) fu costruita come “ex voto” per ringraziare la Madonna per aver liberato la città dalla peste del 1630, quella famosa ricordata nei Promessi Sposi. Il primo aprile del 1631 venne posta la […]

carnevale di venezia - maschere

Il primo documento in cui si parla del Carnevale di Venezia risale al lontano 1094 quando era doge Vitale Falier. In questo scritto già si racconta di feste nei giorni immediatamente precedenti all’inizio della Quaresima ma è nel 1296 che il Carnevale diventa ufficialmente una festa pubblica.

ghetto di Venezia

L’antico quartiere ebraico di Venezia, luogo antico e altamente suggestivo, è nato nel 1516 in seguito alle disposizioni del Governo della Serenissima che confinava gli ebrei in una zona circoscritta della città. Nel 2016, dunque, il Ghetto di Venezia compie cinquecento anni e il …