Mangiare a Venezia > Piatti tipici veneziani > Baccalà mantecato
Baccalà mantecato
Il baccalà mantecato alla veneta è uno dei cicchetti (aperitivi veneziani) più famosi della cucina veneziana. L’ingrediente principale è lo stoccafisso, merluzzo artico di origine norvegese. Il pesce essiccato ha il vantaggio di essere facilmente trasportabile e specie in passato era in grado di affrontare lunghi viaggi in nave mantenendo le sue proprietà nutritive come proteine, fosforo, calcio e ferro.
Lo stoccafisso viene messo a mollo per alcuni giorni in acqua fredda, così da far tornare la carne bianca e corposa e dopo una breve lessatura torna ad essere morbida e commestibile.
Viene quindi asciugato e mantecato ovvero montato a spuma grazie al costante movimento del mestolo di legno all’interno di un contenitore alto e stretto che rompe le fibre del pesce e le lega con l’olio versato fino a formare una crema bianchissima.
Il merluzzo mantecato viene quindi servito su polenta o su crostini di pane.
Ingredienti per un ottimo baccalà mantecato
Preparazione per un ottimo baccalà mantecato alla veneta
Osterie dove assaggiare il baccalà mantecato
Itinerario alla scoperta del baccalà mantecato
I crostini di baccalà mantecato, come avete capito, sono una tipica specialità di Venezia, proposta in moltissimi ristoranti, osterie e “bacari”. Con questo itinerario vi portiamo alla scoperta dei migliori crostini baccalà che seguono o si ispirano alla ricetta originale.
Foto del baccalà mantecato
Cerca su YouVenice
Osterie veneziane
Piatti tipici veneziani