CANOCCHIE
un ottimo antipasto
CANOCCHIE
un ottimo antipasto
Mangiare a Venezia > Piatti tipici veneziani > Canocchie
Canocchie
Le canocchie sono piccoli crostacei che si possono trovare con facilità in molti mercati del pesce e che hanno il vantaggio di essere molto semplici da cucinare.
E’ anche conosciuta come panocchia o cicala di mare. La canocchia o canocchia di mare è vuota durante la stagione calda e piena nel periodo autunnale o invernale.
Quale ricetta per la canocchia di mare?
Per far delle canoce (in dialetto veneziano) buone bisogna che siano piene. Ci sono persone a cui piacciono col corallo e ad altre senza corallo, ma l’importante è che ogni canocia abbia carne soda e abbondante.
Sono ottime le canocchie bollite o cotte a vapore e condite con olio, limone e prezzemolo, ma sono anche squisite gratinate al forno con pangrattato, prezzemolo e una piccola porzione di buccia di limone grattugiata. La canoce donano ai primi un sapore delicato e sono ottime anche nelle zuppe.
Ingredienti per delle ottime canocchie
- Canocchie / Canoce
- Acqua
- Olio Extravergine di Oliva
- Sale
Preparazione per servire gustose canocchie
Mettere una pentola sul fuoco con acqua e sale per avere delle belle canocchie lesse.
Nel frattempo lavare bene le canocchie e quando l’acqua bolle metterle a cuocere per circa un minuto, quindi scolarle bene.
Con una forbice incidere la corazza tutto intorno e togliere la parte superiore del carapace (in dialetto veneziano “scorsa”).
Per concludere condirle con olio extravergine di oliva, abbondante prezzemolo, sale se manca e pepe.
Accompagnare con Prosecco fresco o un buon Chardonnay.
Foto delle canocchie
Vai alla ricetta dei Bigoli in salsa
Vai alla ricetta della Pasta e fagioli