Mangiare a Venezia > Piatti tipici veneziani > Riso e piselli alla veneta
Riso e piselli alla veneta
Riso e piselli alla veneta (in dialetto veneziano risi e bisi) è un piatto tipico della cucina veneta.
Si tratta di un primo piatto che, per la sua consistenza né troppo densa né troppo liquida, viene considerato a metà tra un risotto e una minestra, particolarmente adatto sia nei mesi invernali che in quelli primaverili.
E’ un piatto che appartiene all’antica tradizione culinaria della Serenissima Repubblica di Venezia. Con l’intensificarsi delle relazioni commerciali tra Venezia e Vicenza i prodotti agricoli circolavano su tutto il territorio così i piselli coltivati alle pendici dei Colli Berici presero la via di Venezia.
Dato che i primi raccolti di piselli avvengono a fine marzo o ai primi di aprile, Risi e bisi divenne il piatto celebrativo della primavera e veniva offerto al Doge in occasione dei festeggiamenti del patrono San Marco il 25 aprile.
Ingredienti
Piselli
Riso
Burro
Olio extravergine d’oliva
Cipolla
Aglio
Pepe
Parmigiano Reggiano o Grana Padano
Sale
Preparazione
Soffriggere nel burro e nell’ olio di oliva un trito di cipolla e aglio.
Dopo pochi minuti aggiungere i piselli, meglio se freschi.
Aggiungere il riso.
Cuocere il tutto in abbondante brodo.
Ultimare con un pizzico di pepe e abbondante parmigiano.