Isola di Murano Venezia
Da vedere a Venezia > Isole veneziane > isola di Murano Venezia
isola di Murano Venezia
Venezia Murano è composta da sette isolotti collegati da ponti pittoreschi e data la sua posizione tra l’aeroporto di Venezia e Venezia stessa, può godere di un’atmosfera tranquilla e rilassante lontano dalla frenesia della città principale.
Murano deve il suo nome a una porta di Altino “Ammurianum” perchè anche qui come in altre isole veneziane si nascosero le genti altinate in fuga dalle violenze dei barbari. Se la guardate dall’alto sembra una piccola Venezia perchè anche qui trovate un Canale Grande che la divide in due.
Murano è famosa in tutto il mondo per la sua antica tradizione nella lavorazione del vetro. Infatti il governo della Serenissima decise nel 1295 che tutte le fabbriche di vetro dovessero trasferirsi a Murano, per un semplice motivo: il pericolo di incendi minacciava le abitazioni della giovane Venezia costruita principalmente con il legno. Aver centralizzato tutte le fabbriche di vetro in un unico luogo, ebbe un ulteriore vantaggio: le competenze si specializzarono e così anche le scoperte come il procedimento per la realizzazione del cristallo, del lattimo (composizione vetrosa a base di silicati, stagno e piombo, che conferiva al vetro un aspetto bianco latteo come bicchieri, calici, ampolle) e del vetro che imita le pietre dure. A Murano si devono anche le murrine che vennero usate dai mercanti veneziani addirittura come moneta di scambio in certi paesi dell’Asia e dell’Africa.
Se siete interessati ad ammirare questi capolavori, la meta giusta per voi è il Museo Vetrario a Palazzo Giustiniani: la ricca collezione spazia dai vetri di scavo, egizi, fenici, romani fino a quelli prodotti dagli artigiani di Murano.
Isole veneziane
Isola di Murano cosa vedere
Se stai pianificando una visita all’ isola di Murano, ti starai sicuramente chiedendo cosa vedere a Murano per scoprire il meglio di questa destinazione famosa in tutto il mondo per la lavorazione del vetro. Oltre alle storiche fornaci, ci sono molte cose da vedere a Murano, come la suggestiva Basilica dei Santi Maria e Donato, il Museo del Vetro e le caratteristiche botteghe artigiane. Passeggiando tra le calli, potrai ammirare scorci pittoreschi e scoprire la vera essenza di quest’isola, una tappa imperdibile vicino a Venezia.

Murano faro
Il Faro di Murano, situato sulla riva sud dell’isola, è uno dei simboli di Murano e un punto di riferimento per i naviganti della laguna. Questa torre bianca in marmo d’Istria, alta 35 metri, domina il paesaggio e offre una vista suggestiva, soprattutto al tramonto. Ancora oggi in funzione, il Murano faro guida le imbarcazioni tra le acque veneziane ed è una tappa perfetta per chi vuole scoprire un angolo meno conosciuto dell’isola, lontano dal via vai delle fornaci e delle botteghe artigiane.

Murano colonna
Una storica colonna romana in granito, che dà il nome all’imbarcadero, la fermata del vaporetto Murano Colonna. Originariamente posizionata vicino al Rio dei Vetrai, la colonna serviva da piedistallo per la statua del doge Domenico Contarini, ma c’è un altro motivo per cui questa colonna è diventata celebre: secondo la tradizione, venne utilizzata da Galileo Galilei come punto di riferimento durante i suoi esperimenti condotti dal Campanile di San Marco, che lo portarono a perfezionare il suo cannocchiale. Oggi, la colonna romana di Murano è uno dei tanti dettagli storici che rendono quest’isola un luogo unico, dove ogni angolo racconta una storia.
Ristoranti Murano Venezia
Se stai cercando un posto dove gustare la cucina locale, a Murano i ristoranti e le osterie non mancano: dall’osteria tradizionale ai locali con vista sulla laguna, l’isola offre tante opzioni per assaporare piatti tipici veneziani in un’atmosfera unica. Tra i migliori ristoranti Murano, potrai assaporare specialità come il risotto di gò (preparato con il ghiozzo, un pesce tipico della laguna), le sarde in saor, i bigoli in salsa e il fritto misto di mare. Esplorando i ristoranti a Murano Venezia, potrai vivere un’esperienza culinaria autentica, immerso nella bellezza di questa isola famosa per il vetro e la sua storia.

Ai Frati
Fondamenta venier 4 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia

Trattoria Busa alla Torre
Campo Santo Stefano 3 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia

Trattoria Valmarana
Fondamenta Andrea Navagero 31 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia

Ai Vetrai
Fondamenta Manin 29 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia

Trattoria al Corallo
Fondamenta dei Vetrai 73 – Isola di Murano, 30141 Venezia, Italia

La Perla Ai Bisatei
Campo S. Bernardo, 5/6 – Isola di Murano, 30141 Venezia VE

Osteria ai Cacciatori
Fondamenta dei Vetrai 69 – Isola di Murano, 30141 Venezia VE

Osteria Al Duomo
Fondamenta Maschio 20/21 – Isola di Murano, 30141 Venezia VE

Trattoria Ai Piantaleoni
Riva Longa 25 – Isola di Murano, Venezia VE
Isola di Murano come arrivare
Raggiungere l’ isola di Murano è semplice e comodo grazie ai collegamenti via acqua. Se ti stai chiedendo come arrivare a Murano, il mezzo più pratico è il vaporetto. I principali vaporetti per Murano partono da diversi punti di Venezia, garantendo un servizio frequente e veloce.
Per chi parte da Venezia a Murano, ci sono diverse opzioni di traghetto per Murano:
- da Piazzale Roma, Linea 3
- da Fondamenta Nove, Linee 4.1, 4.2, 12, 13
- da San Marco, Linea 7
- dall’ aeroporto di Venezia, linee Alilaguna Blu e Rossa
Il traghetto Venezia Murano permette di raggiungere l’isola in pochi minuti, offrendoti la possibilità di esplorare le sue celebri fornaci, le botteghe artigiane e gli angoli più caratteristici di questa destinazione unica.